Dedicato alla ‘Rivoluzione Bauhaus’ il nuovo volume della collana d’arte della Fondazione Ragghianti

13 dicembre 2024 | 21:05
Share0
Dedicato alla ‘Rivoluzione Bauhaus’ il nuovo volume della collana d’arte della Fondazione Ragghianti

La collana. destinata al pubblico infantile e realizzata assieme a Maria Pacini Fazzi editore

Dopo il grande successo dei libri dedicati a Jackson Pollock, Amedeo Modigliani e Wassily Kandinskij, la Fondazione Ragghianti annuncia l’uscita di Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design, il nuovo volume della collana d’arte ALT! Arte Libera Tutti, destinata al pubblico infantile e realizzata dalla Fondazione Ragghianti con Maria Pacini Fazzi editore.

Ideata da Federica Chezzi (storica dell’arte e docente di pedagogia e didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna) e da Angela Partenza (architetto ed esperta in formazione e didattica dell’arte), dal 2008 operatrici del dipartimento di didattica della Fondazione Ragghianti, la collana dedica questo quarto libro non a un singolo artista, bensì al racconto della vivace vita all’interno del Bauhaus, il celebre istituto fondato da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, in Germania.

Generico dicembre 2024

Coniugando rigore scientifico e riflessioni, interazioni e scoperte, pensate per stimolare una partecipazione attiva e divertente, il racconto propone un approccio di apprendimento dinamico attraverso attività creative: la costruzione della “casa Bauhaus”; un laboratorio creativo che si sviluppa a tappe seguendo le varie officine della scuola con l’uso di materiali semplici; e una vera ricetta di un dolce in stile Bauhaus. Non mancano una ricca documentazione fotografica delle opere e degli oggetti creati dall’istituto e una mappa che riassume la storia e gli spostamenti dei quattordici anni di vita del Bauhaus (1919-1933), con il ruolo e la presenza fondamentale di alcuni grandi maestri come Walter Gropius, Paul Klee, Wassily Kandinsky e Johannes Itten, nonché di allievi e allieve che diventeranno creatori del design più innovativo e imitato al mondo, da Gunta Stölzl a Marianne Brandt e Marcel Breuer.

I testi di Federica Chezzi e Angela Partenza sono corredati dalle evocative illustrazioni di Serena Ferrero, in arte Santamatita, fumettista, autrice e illustratrice. Progetto grafico e concept di tundrastudio.it.

I volumi della collana ALT! Arte Libera Tutti, inaugurata nel 2020 con Jackson Pollock. Dripping Dance e proseguita con Amedeo Modigliani. Joli comme un cœur e Wassily Kandinsky. Il funambolo dei colori sono in vendita in libreria, nei maggiori bookstores online e sul bookshop online della Fondazione Ragghianti (https://www.fondazioneragghianti.it/bookshop/).

Fondazione Ragghianti

La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – Ets (Fondazione Ragghianti) nasce nel 1981 come centro studi, su iniziativa di due grandi storici dell’arte italiani, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 – Firenze, 1987) e sua moglie Licia Collobi (Trieste, 1914 – Firenze, 1989), con l’intento di offrire al pubblico un laboratorio permanente di studio e di ricerca sull’arte.

Fin da subito ha sede nel quattrocentesco complesso monumentale di San Micheletto a Lucca, e comprende uno spazio espositivo, una biblioteca specializzata, un archivio, una fototeca, una videoteca, una casa editrice che si occupa di produrre libri, pubblicazioni specialistiche e due riviste (Luk e Critica d’Arte) e un centro studi che svolge attività di ricerca e didattica e bandisce borse di studio post-dottorali.

Fin dai suoi esordi la Fondazione si propone di promuovere l’attenzione verso l’arte sia tra gli appassionati sia presso il grande pubblico, attraverso mostre dedicate a varie forme di espressione, incentrate su tendenze e artisti e temi meritevoli di approfondimento.

A partire dal 1992 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è il principale ente sostenitore e finanziatore della Fondazione Ragghianti, presieduta da Alberto Fontana e guidata dal direttore Paolo Bolpagni.