Aml, presentata la stagione di appuntamenti di ‘Musica ragazzi’
Dai concerti, agli incontri agli spettacoli originali una grande opportunità per l’esibizione degli allievi delle scuole del territorio
Momenti musicali per imparare ad ascoltare la musica, dalla classica al cantautorato; incontri a tu per tu con i grandi musicisti ospiti dell’Associazione Musicale Lucchese; spettacoli originali per conoscere i compositori nostri concittadini come Luigi Boccherini e Giacomo Puccini; l’opportunità per le orchestre delle scuole del territorio di esibirsi e farsi conoscere dai ragazzi e dalle famiglie di altri istituti. Tutto questo e molto altro è Musica ragazzi la stagione di appuntamenti che dal 2007 l’Aml dedica ai bambini e i ragazzi delle scuole lucchesi, dalla materna alle superiori.
Con concerti e appuntamenti musicali dedicati a loro e costruiti su misura per le varie fasce di età, Musica ragazzi, è curata con passione e competenza dalla professoressa Carla Nolledi, che l’ha pensata per avvicinare i più piccoli all’ascolto della musica (non solo quella classica) in modo semplice ma non superficiale, e per contribuire alla loro crescita personale e culturale e permettendo agli istituti e ai docenti più sensibili di andare a supplire a una grave mancanza di alcuni gradi della scuola, dove la musica non è contemplata tra le materie di studio.
La stagione 2025 è stata presentata questa mattina (17 dicembre) nella Sala De Servi del Complesso di San Micheletto dalla professoressa Carla Nolledi assieme all’assessora alla scuola del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Con loro anche Marco Cattani, presidente dell’Aml e Simone Soldati, direttore artistico dell’associazione.
Il ciclo di incontri del 2025 è dedicato alla memoria di Marcello Parducci, sotto la cui guida l’Aml avviò questa significativa esperienza.
La maggior parte degli incontri si svolgerà all’auditorium del Conservatorio Boccherini.
“Fin da piccoli ascoltiamo suoni e musica – commenta Simona Testaferrata – il principio musicale arriva già con la ninna nanna. I bambini devono avere la possibilità di studiare musica fin da subito e ricevere da essa competenze trasversali che possono essere applicate anche al difuori della scuola”.
Gli appuntamenti inizieranno a gennaio con il laboratorio Musica tra le fiabe curato da Eugenia Pesenti e Carla Nolledi. Nelle scuole che ne faranno richiesta, verrà proposta una lettura animata di alcune delle fiabe più note e grazie alla musica i bambini verranno guidati in un’esperienza di empatia e meraviglia. Sabato 18 gennaio (alle 11, all’auditorium del Boccherini) il protagonista sarà il pianista AndreaLucchesini che accompagnerà i ragazzi alla scoperta del re degli strumenti, il pianoforte. L’incontro si svolge a ridosso del concerto inaugurale della Stagione dell’Associazione Musicale Lucchese e per le scuole che aderiscono è possibile prenotare un biglietto scontato per partecipare al concerto in programma quello stesso pomeriggio alle 17:30.
Venerdì 31 gennaio alle 10, sempre al conservatorio, è in programma un incontro per conoscere da vicino la Banda giovanile provinciale Anbima, orchestra di fiati e percussioni composta da sessanta ragazzi tra i 12 e 25 anni, provenienti dalle scuole di primo e secondo grado della provincia di Lucca. “L’esperienza della banda – commenta la professoressa Carla Nolledi – è di estrema importanza perché offre l’opportunità ai ragazzi di apprendere e studiare tutti insieme; di leggere la musica e realizzare all’unisono una melodia. La banda dona un senso di unità e lavoro di squadra necessario per i giovani”.
II 6 febbraio un omaggio a Puccini e alla sua Bohème, a cura del Quintetto Lucensis con Maria Novella Galli Malfatti (soprano), Alexander Jarl Porsteinsson (tenore) e Nicola Fanucchi (voce recitante). Il 21 febbraio torna l’appuntamento dedicato al compleanno di Luigi Boccherini, nato a Lucca il 19 febbraio del 1743. Sul palco dell’auditorium del conservatorio che porta il suo nome salirà il giovane e talentuoso violoncellista Ettore Pagano assieme agli allievi di violoncello del Conservatorio, del liceo musicale Passaglia e delle scuole medie a indirizzo musicale della zona.
II 6 marzo alle 10, in occasione della Festa della donna, è previsto l’incontro con due bravissime musiciste lucchesi, la cantante Michela Lombardi e la polistrumentista Ilaria Biagini, che porteranno il giovane pubblico alla scoperta di alcune compositrici, pioniere dei diritti delle pari opportunità.
Sabato 8 marzo, in una sede ancora da definire, la violinista Giulia Rimonda e il pianista Lorenzo Nguyen presentano Livemotiv, un incontro di condivisione e educazione all’ascolto rivolto agli studenti delle superiori, pensato per stimolare la curiosità verso la musica classica e fornire strumenti per una migliore comprensione di un genere solo apparentemente lontano dal presente. Livemotiv è un progetto pluriennale, itinerante, promosso dall’associazione musicale De Sono e dalla Fondazione Agnelli. Giovedì 13 alle 10, sarà proposto un incontro sulla musica intesa come linguaggio terapeutico oltre che artistico e culturale, con la presentazione del libro La leggera cura, dedicato all’esperienza del festival della canzone di Maggiano, negli anni Sessanta.
In aprile Musica Ragazzi, come già successo in altre edizioni, proporrà un incontro dedicato ai grandi cantautori italiani e alla poesia dei loro testi. Giovedì 10 alle 10, infatti, il chitarrista e cantante Giulio D’Agnello presenta L’Italia dei cantautori, brani da ricordare e cantare insieme.
Il 25 maggio, infine, ancora un omaggio a Boccherini con una festa di musica e le orchestre delle scuole. L’iniziativa è parte del progetto lo e Luigi veri amici, ideato da Carla Nolledi in collaborazione con il Centro Studi Luigi Boccherini; il progetto didattico è diretto da Marco Mangani.
Il costo dei biglietti per gli spettacoli è di 3 euro. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Musicale Lucchese, 0583.469960, info@associazionemusicalelucchese.it.
La stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione Akeron, Alc, Cartografica Galeotti, Banca Castagneto, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Gruppo Esedra, Lucar Tm – Concessionario Toyota, Mag, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L’Aml ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato Ldm, Mondial Carta, Asa Dental e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus. Media partner sono Gardenia e Bell’Italia.