“Tutti insieme artisticamente”, a palazzo Orsetti lettura al buio dell’opera di Catarsini

17 dicembre 2024 | 14:58
Share0
“Tutti insieme artisticamente”, a palazzo Orsetti  lettura al buio dell’opera di Catarsini
“Tutti insieme artisticamente”, a palazzo Orsetti  lettura al buio dell’opera di Catarsini
“Tutti insieme artisticamente”, a palazzo Orsetti  lettura al buio dell’opera di Catarsini
“Tutti insieme artisticamente”, a palazzo Orsetti  lettura al buio dell’opera di Catarsini
“Tutti insieme artisticamente”, a palazzo Orsetti  lettura al buio dell’opera di Catarsini

Si è svolto stamani (17 dicembre) a palazzo Orsetti, in sala di rappresentanza, il laboratorio Tutti insieme artisticamente, esercitazione al buio per la reinterpretazione dell’opera tattilmente esplorabile simbolismo meccanico-composizione, organizzata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 Ets insieme al Comune di Lucca.

Un gruppo di persone, fra cui l’assessore alla cultura Mia Pisano e i consiglieri Alessandro Di Vito (con delega alla sanità) e Giovanni Ricci, si sono bendate e, sotto la guida della presidente della Fondazione Elena Martinelli e di Paola Olivieri della sezione lucchese dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti, nonché membro del comitato scientifico della Fondazione Catarsini e responsabile del progetto pluriennale Cambiamo il punto di vista!, hanno potuto apprezzare la versione tattile dell’opera di Catarsini, realizzata da Verona Cinquini, studentessa del liceo artistico di Pietrasanta.

L’opera tridimensionale di Cinquini, donata il 28 maggio scorso dalla Fondazione Catarsini al Comune di Lucca, è stabilmente esposta nella sala di rappresentanza di palazzo Orsetti, a disposizione dei visitatori di questa che è sede della tappa lucchese del Cammino I luoghi di Catarsini.