Lucca Magico Natale: parte il Circus AtmoSphere, il primo circo italiano con animali olografici

21 dicembre 2024 | 16:01
Share0
Lucca Magico Natale: parte il Circus AtmoSphere, il primo circo italiano con animali olografici

Dopo aver conquistato il pubblico con una tournée di grande successo l’evento arriva in città con uno spettacolo straordinario che unisce tradizione e innovazione

Per la terza edizione di Lucca Magico Natale, l’amministrazione comunale porta in città un’idea innovativa e affascinante, ilCircus AtmoSphere, che farà parte del calendario degli eventi natalizi dal 20 dicembre al 19 gennaio in Piazzale Don Baroni.

Circus AtmoSphere 2024

Dopo aver conquistato il pubblico italiano e internazionale con una tournée di grande successo, il circo arriva in città con uno spettacolo straordinario che unisce tradizione circense e innovazione tecnologica, creando un’atmosfera immersiva grazie all’uso di animali olografici proiettati in tecnologia 3D. Un’innovazione che arriva direttamente dagli Stati Uniti, in grado di garantire una visione a 360° che simula un contatto diretto tra gli animali e gli spettatori, i quali, però, resteranno comodamente seduti al proprio posto. Grazie all’intelligenza artificiale, le proiezioni degli animali si dividono in due categorie: quelli di terra e quelli acquatici, trasportando il pubblico in un’esperienza sensoriale senza pari.

Il progetto nasce in Grecia dalla famiglia italiana dei Vassallo come risposta europea al famoso Cirque du Soleil; la direttrice artistica Melani Andrea Vassallo, in collaborazione con tutto lo staff del Circus AtmoSphere, vuole realizzare uno spettacolo dalla durata di due ore capace di sperimentare e rappresentare forme innovative dell’arte del circo nel panorama nazionale.

Il circo non solo affascina con le sue tecnologie all’avanguardia e con l’esperto gruppo di circensi, ma si distingue anche per il suo impegno sociale, promuovendo l’inclusività e l’accessibilità. Grazie al progetto Holograms Sensory, lo spettacolo si fa portavoce di un cambiamento culturale, unendo la magia del circo alla sensibilizzazione su temi come l’ecologia e l’inclusione sociale. Questo teatro-tenda diventa così un luogo di aggregazione culturale itinerante, che coinvolge in particolare i giovani con la sindrome dell’autismo, utilizzando gli ologrammi come strumento di comunicazione per offrire un’esperienza sensoriale ed educativa.

Inoltre, l’iniziativa si propone di raggiungere anche le città meno conosciute, creando ambientazioni scenografiche pensate per formare nuovo personale artistico. La tournée, che ha già toccato capoluoghi come Bari e Roma, proseguirà in diverse altre città italiane, con l’auspicio di continuare anche oltre le date previste.

Circus Atmosphere rappresenta, quindi, un evento innovativo, un ponte tra realtà e finzione che fonde tradizione e avanguardia, sensibilità sociale e tecnologia, creando un’esperienza coinvolgente e inclusiva per tutti i partecipanti.