I Rotary Club della provincia uniti per festeggiare il 228esimo anniversario della bandiera italiana

8 gennaio 2025 | 14:28
Share0

Ieri (7 gennaio) l’evento per celebrare il tricolore. Nell’occasione è stato esposto il primo vessillo a sventolare in Toscana nel 1831

Si è tenuto ieri (7 gennaio) al teatro San Girolamo in centro storico, l’evento organizzato dai Rotary club della provincia di Lucca per celebrare il tricolore. In questa data infatti, si commemora il 228esimo anniversario della sua nascita.

Alla serata hanno partecipato rappresentanti dell’associazione: la presidente del Rotary club di Lucca, Elisabetta Abela, di Forte dei Marmi e Versilia, Umberto Quiriconi e di Montecarlo e piana, Giulio Grossi. Presenti anche i rappresentanti delle istituzioni, il sindaco di Lucca Mario Pardini, il presidente della Provincia, Marcello Pierucci e l’assessore regionale, Stefano Baccelli.

La serata si è aperta con l’inno italiano cantato dalla soprano Mirella Di Vita a cui sono seguiti gli interventi istituzionali.

“Da amministratore posso assicurarvi che l’onore che ci hanno dato di rivestire questo ruolo diventa emozionante nel momento in cui si veste la fascia tricolore – spiega il sindaco di Lucca, Mario Pardini -. E anche dopo due anni e mezzo per me è ancora una grande emozione, è un simbolo di unità. Un’unità che dovrebbe essere trovata anche a livello politico, come accaduto oggi, per l’inaugurazione del primo scavo di un’opera pubblica nata dall’impegno di tutte le istituzioni nell’interesse della comunità”.

“Sono d’accordo con le parole del sindaco Pardini quando parla di emozione nell’indossare la fascia tricolore – dice il presidente della provincia Marcello Pierucci -. Il tricolore quando indossato ci ricorda anche le responsabilità che ci legano al nostro ruolo ed è simbolo di speranza, la speranza di ritrovarci uniti sotto i valori fondanti della nostra Costituzione”.

Il consigliere regionale Baccelli si è invece concentrato sul lavoro delle scuole per rispondere al bando curato dai Rotary Club per far conoscere ai giovani la storia della nostra bandiere. Gli studenti, in una foto, hanno colorato le foglie degli alberi di torre Guinigi con il tricolore, definita dal consigliere regionale: “Un’immagine molto suggestiva, molto forte e molto simbolica”.

Durante l’evento si è tenuta una relazione sul tema La bandiera: sua origine e tradizione militare. Nell’occasione è stata esposto un grande cimelio dal valore storico: la bandiera tricolore realizzata nel marzo 1831 nel comune di Pieve Fosciana, la prima che secondo gli storici è stata sventolata in Toscana.