Cucina, Nicola è il miglior allievo della Toscana

18 gennaio 2025 | 13:46
Share0
Cucina, Nicola è il miglior allievo della Toscana
Cucina, Nicola è il miglior allievo della Toscana
Cucina, Nicola è il miglior allievo della Toscana

Il suo Baccalà bono bao ha vinto la settima edizione della manifestazione promossa dall’Unione Regionale Cuochi Toscani

Nicola Sileo è il “Miglior allievo della Toscana 2025”. È stato, infatti, il giovane studente dell’Istituto Fratelli Pieroni di Barga a vincere la settima edizione della manifestazione promossa dall’Unione Regionale Cuochi Toscani con il suo piatto Baccalà bono bao, risultato il migliore nella sfida per individuare e a valorizzare le giovani promesse della cucina regionale.

Il concorso ha coinvolto gli allievi e le allieve di ben 15 istituti alberghieri che, dopo la prima fase di selezione, si sono confrontati nella finalissima ospitata dai locali di Scuola Tessieri di Ponsacco dove a trionfare è stato proprio Sileo che avrà ora l’onore e l’onere di rappresentare la Toscana al titolo di Miglior Allievo d’Italia in occasione dei Campionati della Cucina Italiana in programma a Rimini da domenica 16 a martedì 18 febbraio.

Il giudizio finale è stato unanime nel premiare Sileo per la miglior interpretazione del baccalà, ingrediente obbligatorio in gara: al vincitore sono spettati un attestato, una medaglia, una coppa, un voucher di Scuola Tessieri per l’alta formazione e il trofeo Spelucchino d’Oro offerto da Coltelleria Bianda di Firenze.

Un buon risultato è stato conseguito anche da Annamaria Meola, studentessa del Martini di Montecatini, che ha raggiunto un punteggio molto alto valido per meritare la medaglia d’oro ma che non è stato sufficiente per il raggiungimento della vittoria finale. L’appuntamento conclusivo ha visto la presenza anche dell’assessore regionale a istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere Alessandra Nardini che, fin dall’inizio del suo mandato, è sempre stata presente al concorso, oltre che del responsabile del Comparto Giovani Fic per la Toscana Domenico Anglani che ha ricordato le prospettive offerte ai giovani anche a livello associativo nella formazione e nell’avvio al mondo del lavoro.