Giulia e gli altri esuli, spettacolo teatrale per il Giorno del Ricordo

3 febbraio 2025 | 12:08
Share0
Giulia e gli altri esuli, spettacolo teatrale per il Giorno del Ricordo

Un viaggio nella storia e nella geografia del nostre Paese

Una storia corale, che vede in scena ben 12 attori, con al centro la giovane protagonista Giulia, una ragazzina di 11 anni. Anche con questo spettacolo a ingresso libero, Lucca celebra il Giorno del Ricordo.

Appuntamento a sabato 8 febbraio alle 11 alla Casa del Boia in via dei Bacchettoni. Lo spettacolo teatrale Giulia nasce da un’iniziativa che s’inserisce all’interno delle commemorazioni legate al Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per mantenere viva la memoria sulla tragedia delle Foibe e il dramma dell’esodo giuliano dalmata. Organizzato dal Comune di Lucca, su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale e con il patrocinio anche dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, lo spettacolo teatrale Giulia è stato ideato e messo in scena dal Teatro Impiria di Verona.

Snodandosi su diversi piani temporali – l’attualità, gli anni ’70, la Seconda Guerra Mondiale – lo spettacolo è una sorta di viaggio nella storia e nella geografia. Nella storia e nelle storie delle tante famiglie istriane, fiumane e dalmate che vissero il dramma di quegli anni; nella geografia dell’Adriatico Orientale, dove la bimillenaria presenza italiana fu quasi del tutto cancellata nell’arco di pochi anni.

Oltre 10mila gli infoibati, gettati nelle cavità carsiche (Foibe), morti nei campi di prigionia, dispersi. Circa il 90% della popolazione di lingua, cultura e sentimenti italiani, esule per sempre dalle proprie terre. Un disegno di pulizia culturale e politica messa in atto dalle milizie comuniste filo-jugoslave, durante e, soprattutto, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Un’occasione per ricordare assieme, attraverso uno spettacolo teatrale, le vicende tragiche, dolorose e complesse dei nostri fratelli giuliano dalmati, al fine di provocare un interesse vivo per queste pagine di storia nazionale a lungo tempo sottaciute.