Al Carnevale di Firenze anche le maschere ufficiali di Viareggio: Burlamacco e Ondina con Stenterello

5 febbraio 2025 | 19:26
Share0
Al Carnevale di Firenze anche le maschere ufficiali di Viareggio: Burlamacco e Ondina con Stenterello

Evento libero e gratuito

Torna il Carnevale di Firenze, un evento che unisce tradizione, eleganza e divertimento. Una storia che ha origine con i Medici, una festa che nasce con una radice popolare e che, nel tempo, è diventata raffinata occasione di ritrovo per i nobili. La tradizione è andata avanti con gli sfarzosi balli in maschera che animavano teatri, palazzi e piazze sotto il Granducato dei Lorena, fino alle feste carnevalesche di fine Ottocento.

I prossimi 8 e 9 febbraio la nuova edizione della Festa, nella città che tenne a battesimo nel XV secolo una tradizione divenuta poi particolarmente amata dalla famiglia Medici, saranno due i momenti clou della manifestazione: il Gran Ballo Regine a Palazzo, sabato 8 febbraio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio e a Parata di Carnevale nel centro storico domenica 9 febbraio. 

Domenica 9 febbraio la sfilata in maschera, il ritrovo è alle 14 in piazza Santa Maria Novella dove sarà organizzato anche uno spettacolo : “Aspettando il Carnevale” in collaborazione con Lady Radio, media partner. Musica e animazione per far crescere l’attesa del Carnevale, presentare le delegazioni che sfileranno ed invitare grandi e piccini a partecipare in maschera e vincere premi. La partenza è prevista per le 15 con sfilata aperta dalle maschere tipiche della Toscana, Stenterello, Burlamacco e Ondina, a sottolineare il connubio tra Firenze e Viareggio. 

La parata interesserà il seguente percorso: piazza Santa Maria Novella, via de’ Banchi, via Barbadori, via de’ Rondinelli, via Tornabuoni, lungarno degli Acciaioli, por Santa Maria, via Vacchereccia. L’arrivo sarà, come da tradizione, in piazza Signoria dove dalle ore 15.30 partirà l’animazione sull’arengario. Un gran giurì assegnerà una serie di premi, tra i quali lo ‘Stenterello 2025’ (realizzato dal maestro orafo Paolo Penko) alle migliori maschere.

L’evento, libero e gratuito, con il patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana, Confcommercio Firenze, Camera di Commercio di Firenze.