Composizione per voce e pianoforte, secondo premio a Udine per Girolamo Deraco
Il primo premio non è stato assegnato dalla giuria. Il testo di Deraco si è ispirato all’ultimo verso dell’Inferno dantesco
Il musicista Girolamo Deraco, direttore artistico dell’associazione Cluster e presidente della Puccini international opera composition academy di Lucca, porta a casa un nuovo successo in un concorso di composizione. Si tratta del concorso internazionale intitolato ad Antonio Smareglia, organizzato per l’ottava volta a Udine dall’Accademia di studi pianistici Antonio Ricci in collaborazione con numerosi enti e associazioni (Casa musicale Sonzogno di Milano, Archivio Smaregliano di Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Università degli studi di Udine con il sostegno del Ministero della cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, della Fondazione Friuli, della Società filologica friulana e dell’ente Friuli nel mondo).
Il bando era diviso in tre sezioni compositive: pianoforte, voce e pianoforte, voce e pianoforte in lingua friulana. La commissione giudicatrice, formata da cinque artisti di fama internazionale, ha assegnato al maestro Deraco, il secondo premio (primo premio non assegnato) della seconda sezione. Il testo usato da Deraco è stato tratto dall’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia, “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.