Ancora aperte le iscrizioni al concorso per le scuole superiori della Toscana su Guglielmo Petroni
![Ancora aperte le iscrizioni al concorso per le scuole superiori della Toscana su Guglielmo Petroni](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/guglielmo-petroni-461100.webp)
In occasione della mostra dedicata al giornalista, scrittore, poeta e pittore. Due le sezioni: scrittura e multimediale – grafica.
Sono ancora aperte le iscrizioni al concorso per studentesse e studenti degli istituti e delle scuole secondarie di secondo grado dellaRegione Toscana dedicato a Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore patrocinato dall’Ust – Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara.
I partecipanti dovranno sviluppare uno dei seguenti temi: la biografia di Petroni e il rapporto con la città di Lucca, approfondendo le letture selezionate dalla bibliografia dello scrittore, in particolare il romanzo di formazione Il nome delle parole (1984) e la raccolta Scritti lucchesi (1987); la Storia (l’Italia e Lucca durante il Fascismo, la guerra, la Resistenza), descritta con la testimonianza di Petroni narrata in Il mondo è una prigione (1949), La morte del fiume (1974) e La casa si muove (1950); l’ambiente artistico e culturaletra Lucca, Viareggio e la Versilia, dagli anni ‘30 al Secondo Dopoguerra, i luoghi d’incontro di Petroni con gli intellettuali ed artisti, come il Caffè Di Simo a Lucca (ex Caselli), l’ambiente del Premio Répaci- Viareggio. Ne Il nome delle parole alcuni capitoli sono dedicati agli ambienti artistici lucchesi degli anni ‘30, così come in Scritti Lucchesi alcuni testi fanno riferimento all’arte a Lucca e ad alcuni artisti del territorio (compreso Giacomo Puccini e il caffè Di Simo (già Caselli), Giuseppe Ardinghi, i fotografi Altemura, Bellato e Bonuccelli di cui si è occupato lo scrittore). Per questo tema verrà fornita una bibliografia specifica.
Sarà possibile presentare un elaborato individuale o di gruppo, scegliendo una delle seguenti due sezioni: sezione 1 – Scrittura – Un elaborato di almeno 8mila e non più di 24mila caratteri inclusi gli spazi (circa tre pagine scritte a computer) che abbia le caratteristiche di saggio breve o articolo di periodico; sezione 2 – Multimediale e grafica – Una serie di tavole grafiche (fino a un massimo di 15) formato A3 (cm. 40×30 ca.) corredate di eventuali didascalie illustrative e organizzate in modo tale da poter essere presentate come elementi di una proiezione statica (tipo Power Point) o come elementi di una campagna promozionale per immagini, oppure la realizzazione di un cortometraggio filmato di almeno 60 secondi e non più di 180 secondi più i titoli di testa e di coda.
La Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca, hanno bandito questa iniziativa nell’ambito della mostra documentaria Guglielmo Petroni. Il segno e la parola, aperta al Palazzo delle Esposizioni di Lucca fino al 16 marzo, curata da Alessandra Trabucchi e Giovanni Ricci, con il patrocinio del Comune di Lucca e del Cric – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura.
Lo scopo dell’iniziativa è diffondere tra i giovani la conoscenza dell’intellettuale lucchese Guglielmo Petroni (1911-1993) che è stato scrittore, poeta, pittore e collaboratore delle principali riviste culturali del secondo Novecento italiano, autore tra gli altri dei volumi La morte del fiume e Il mondo è una prigione, nei quali testimonia la dittatura fascista a Lucca e a Roma, dove è stato catturato e torturato nel carcere delle SS di via Tasso.
Proprio come la mostra, il concorso vuole contribuire ad approfondire lo studio di Petroni attraverso le sue opere, la rete delle relazioni con il mondo artistico e intellettuale italiano, in particolare del periodo del secondo dopoguerra, approfondendo un aspetto meno conosciuto di Petroni. I partecipanti dovranno sviluppare un tema fra quelli proposti dal bando, che propone due sezioni: scrittura e multimediale/grafica.
Il bando è scaricabile sul sito www.fondazionebmluccaeventi.it alla pagina www.fondazionebmluccaeventi.it/2024/11/11/gulgielmo-petroni-il-bando-per-le-scuole.
La Fondazione Banca del Monte di Lucca fornirà alle scuole partecipanti ed ai singoli studenti la possibilità di prenotare visite alla mostra allestita al palazzo delle esposizioni, oltre a materiali, alcuni riferimenti bibliografici per gli approfondimenti, incontri con studiosi e testimoni nel periodo di apertura della mostra.
I premi in palio sono: 300, 200, 100 euro rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. I premi in denaro saranno assegnati alla Scuola di appartenenza dello studente/gruppo di studenti.
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca 0583464062 e www.fondazionebmlucca.it.
Bando scaricabile a questo link.