“Salotto letterario” al museo Athena, ecco il programma di febbraio

7 febbraio 2025 | 14:35
Share0
“Salotto letterario” al museo Athena, ecco il programma di febbraio

Pronto il programma di febbraio dell’iniziativa Salotto letterario-libri ad Athena promosso dall’amministrazione comunale che propone la presentazione di libri e incontri con autrici e autori nello spazio del Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori.

“Proseguiamo con altri appuntamenti questa nuova proposta culturale con cui intendiamo valorizzare e far conoscere gli autori e le autrici del nostro territorio dando spazio e attenzione alle loro produzioni letterarie – spiega l’assessora alla cultura, Claudia Berti -. Allo stesso tempo prendendo spunto dalle opere presentate vogliamo creare opportunità di dibattito e di confronto con i cittadini. Il ‘Salotto letterario’ è ospitato da uno spazio bello come il museo Athena che vogliano sempre più aprire alla cittadinanza e che ha un valore aggiunto perché nella gestione sono coinvolti i ragazzi e le ragazze del Progetto ‘Museo senza barriere”.

Ecco il programma di febbraio: sabato 8 febbraio, alle 17, si terrà la presentazione del libro ‘I libri di Ssun’ di Sauro Donati (Edizioni La Grafica Pisana). Donati adombra l’esistenza ipotetica di una civiltà tecnica straordinariamente avanzata e proveniente dalle stelle che avrebbe, in tutto o in parte, plasmate le vicende fondative della civiltà umana: il pensiero greco, la straordinaria avventura di Alessandro Magno, l’impero di Roma… In una miscela di viaggi spaziali e storia alternativa, saghe stellari e congetture di una storia mossa da occulti registi di un progetto così vasto da risultare inconoscibile ai suoi stessi attori.

Sabato 15 febbraio alle 17,30 sarà la volta della presentazione del libro ’Ma due più due fa sempre quattro?” di Edi Cecchini che narra la storia di un gruppo di ragazzi coraggiosi in viaggio verso la vita indipendente. Infine sabato 22 febbraio alle 17 sarà presentato il libro ‘L’enigma del Capitano dell’Aphrodite’ di Mariacristina Pettorini. Il libro parla del secondo caso che si presenta all’investigatore altoatesino Manfred Biasini, per metà di origine toscana, che dirige la Squadra Mobile di Bolzano e la sezione reati contro le persone, coadiuvato da uomini e donne di diverse regioni italiane, con i loro tic e le loro virtù.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Per informazioni tel. 0583 936427; artemisia@comune.capannori.lu.it.