Anni ’70 e grandi riforme, successo per la serata in Cgil sulla legge 194

10 febbraio 2025 | 14:26
Share0
Anni ’70 e grandi riforme, successo per la serata in Cgil sulla legge 194

Il pubblico ha apprezzato soprattutto la proiezione di filmati d’epoca delle teche Rai

Ampia e interessata la partecipazione al terzo evento del ciclo Le grandi riforme degli anni ‘70. Un decennio di lotte per l’applicazione della Costituzione organizzato da Sinistra Con, Cgil Lucca, Arci Lucca, Articolo 21 e la fondazione La Sinistra – Storia e valori che si è svolto nella serata di venerdì (7 febbraio) nella sede della Cgil Lucca.

Merito anche di un argomento più che mai attuale: il diritto all’interruzione volontaria della gravidanza. “Negli ultimi tempi – dicono gli organizzatori – si è infatti vista una radicalizzazione della destra politica verso posizioni antiabortiste e verso una criminalizzazione dell’aborto, concretizzatasi anche nel nostro paese in iniziative che vanno a minare il diritto acquisito dalle donne italiane nel 1978″.

“È quindi estremamente utile – proseguono – ricostruire il contesto sociale e politico di quegli anni, oltre che ripercorrere il processo che ha portato all’approvazione di questa legge che riafferma il diritto all’autodeterminazione delle donne. A favorire l’analisi hanno sicuramente contribuito i filmati d’epoca raccolti da Pietro Tartagni, ex regista Rai, per rivivere attraverso immagini non mediate da un commento odierno il clima della fine degli anni ‘70. I partecipanti sono rimasti affascinati da questa pagina di storia registrata dalle cineprese della Rai, che hanno seguito sia la mobilitazione che portò a questo storico provvedimento, che le reazioni della popolazione alla sua entrata in vigore”.

Dopo l’apericena di intermezzo che contraddistingue tutti gli appuntamenti di questa serie di iniziative, preparata dal laboratorio artigianale Le Conserve di Camigliano, non meno importanti per la ricostruzione dell’atmosfera del tempo, e soprattutto per l’analisi della situazione attuale, sono stati i commenti dei relatori della serata. In rappresentanza della Cgil Lucca è intervenuta la segretaria Daniela Ricchetti che ha ricordato l’importanza della tutela dei diritti sociali e civili per il sindacato. Assieme a lei, per commentare la nascita e l’evoluzione del diritto all’aborto sino ai giorni nostri, erano presenti Gioia Elisabetta Commisso, dell’Arci Bassa Val di Cecina, e Benedetta La Penna, dell’Arci Pescara.

Il quarto appuntamento del ciclo riguarderà la riforma Basaglia ma la data non è stata ancora definita: sarà tuttavia comunicata in tempo utile per consentire agli interessati di partecipare.