Moc Fest, secondo appuntamento con ‘Filosofilm’

Protagonisti della tappa due filosofi di rilievo internazionale, Gabriele De Anna e Christian Illies: si confronteranno sul film ‘Network’
Dopo il grande successo del primo incontro con il professor TongDong Bai, il Moc Fest conferma il suo ruolo di punto di riferimento culturale con il secondo appuntamento di Filosofilm, il ciclo che esplora il profondo legame tra cinema e filosofia.
Protagonisti di questa nuova tappa saranno due filosofi di rilievo internazionale, Gabriele de Anna e Christian Illies, che si confronteranno sul film Network (Quinto Potere)di Sidney Lumet. L’evento, in lingua inglese, si terrà mercoledì (19 febbraio) in via Barbantini 47 a Lucca, a partire dalle 18,30.
Network, rappresenta una riflessione profetica sul potere dei media, l’etica del giornalismo e la manipolazione dell’informazione. Temi che, oggi più che mai, interrogano la nostra società e il nostro modo di vivere la realtà. Attraverso un’analisi filosofica, Christian Illies e Gabriele de Anna guideranno il pubblico in un viaggio che va oltre lo schermo, esplorando come il cinema possa diventare uno strumento per comprendere le dinamiche del potere e immaginare un futuro più equilibrato e consapevole.
I relatori
Christian Illies: filosofo di fama internazionale, titolare della cattedra di filosofia (etica) all’università di Bamberg, ha insegnato a Oxford, Cambridge e Notre Dame. Cofondatore dell’Institut Mensch & Ästhetik, illumina il rapporto tra uomo, tecnologia e media con una prospettiva unica e visionaria.
Gabriele de Anna: ricercatore di filosofia politica all’università di Udine, si distingue per i suoi studi sul rapporto tra scienza, società e comunicazione. La sua capacità di connettere pensiero filosofico e realtà contemporanea lo rende una voce autorevole nel panorama accademico.
Filosofilm: un ponte tra cinema e pensiero critico
Filosofilm, uno dei quattro filoni del Moc Fest, non è solo una rassegna, ma un’esperienza culturale che stimola il pensiero critico. Ogni mercoledì, filosofi e accademici di fama guidano il pubblico in un dialogo tra cinema e filosofia, affrontando temi come la cultura di massa, il sogno e l’immaginazione. Un’opportunità unica per riflettere sul presente e immaginare il futuro attraverso la lente della settima arte.
Il Moc Fest si conferma come un laboratorio di idee e creatività, un ponte tra arte, cultura e riflessione. Attraverso eventi come Filosofilm, il festival non solo celebra la cultura, ma la trasforma in uno strumento per interrogare il presente e immaginare il futuro.