Al teatro di Altopascio va in scena ‘Il Gruffalò’, lo spettacolo pensato per i bambini





Lo spettacolo fa parte di ‘Maraviglia. Teatro per piccoli e grandi sognatori’: l’iniziativa che prevede la messa in scena di spettacoli per bambini
Domenica (23 febbraio) alle 16,30 il sipario del Teatro Puccini di Altopascio si apre con Il Gruffalò, tratto dal famosissimo libro per bambini di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una produzione Fondazione Aida, Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile del Veneto.
Lo spettacolo, con la regia e adattamento teatrale di Manuel Renga, il testo di Pino Costalunga e Manuel Renga, pensato per bambini dai 3 anni in su, con canzoni e coinvolgimento del pubblico, racconta sotto forma di musical, la storia del Gruffalò.
Ascoltando le rime della scrittrice inglese e vedendo i costumi ispirati alle illustrazioni del disegnatore tedesco, i bambini riconosceranno facilmente il testo e saranno coinvolti da divertenti e originali canzoni scritte appositamente per lo spettacolo e situazioni comiche e mimiche, nonché balli e danze che vanno ad arricchire la favola originale.
Cosa fanno tre giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura? Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l’aiuto della sua grande fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini, Il Gruffalò
Lo spettacolo è inserito nella prima edizione di Maraviglia. Teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione per le famiglie organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il comune di Altopascio. Con la direzione artistica di Enrico Falaschi la rassegna prevede spettacoli per bambine e bambine con 5 appuntamenti in domenicale. L’iniziativa è un’occasione per vivere un teatro che riesca a coinvolgere e a nutrire le nuove generazioni, ad accompagnarne la crescita e, allo stesso tempo, a fornire stimoli culturali di varia natura. È un percorso per una cultura che sia sempre più accessibile, innovativa e non di retroguardia. Il cartellone è stato pensato come un’opportunità per stimolare la curiosità e promuovere l’arte e il teatro tra i giovani. Con una varietà di linguaggi dal teatro d’attore, a quello di figura, a quello musicale, al teatro che interagisce con la tecnologia, si abitueranno i piccoli spettori alla ricchezza e la meraviglia del teatro.