La storia del ‘Messaggero di Lucca’ nel libro di Elena Marchetti

‘Sul filo delle parole’ inaugura una serie di presentazione nella sede dei Lucchesi del Mondo con la Maria Pacini Fazzi Editore
Si inaugura giovedì (27 febbraio) una breve rassegna di presentazioni Lucchesi nel mondo dei libri.
Elena Marchetti, autrice del libro Sul filo delle parole, sarà la prima oscpite di Ilaria del Bianco (Presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo), la sede dell’associazione nel Castello di Porta San Pietro ospiterà l’evento. Il libro è quanto mai adatto al tema infatti la storia del Messaggero si intreccia con quella dell’associazione Lucchesi nel Mondo che non solo oggi ne conserva il ricchissimo archivio, ma la cui nascita nel 1967 fu a più riprese stimolata proprio dalle colonne del Messaggero di Lucca sin dai primissimi numeri già a partire dal 195. Il Messaggero infatti fu non solo un mensile ma anche una fonte inesauribile di idee (dall’organizzazione della Prima giornata dell’emigrante turista nel 1951, a quella del primo viaggio negli Usa del Comune di Lucca, con l’allora sindaco Martinelli nel 1969, alla promozione dell’edizione in collaborazione con l’allora Casa musicale Il Ciocco dell’inno di Lucca, alla raccolta di fondi per iniziative cittadine come ad esempio la costruzione del monumento a Catalani).
Ma certo l’esperienza anche narrativamente più affascinante fu l’avventuroso auto raid promozionale fatto nel 1956 dall’allora ventunenne Mauro Fazzi (poi direttore del Messaggero) su un furgoncino personalizzato (soprannominato La piccola Lucca viaggiante) da San Francisco a San Paolo. 37mila chilometri percorsi ad incontrare le comunità dei lucchesi in America. Un viaggio fatto in solitaria pieno di avventure e disavventure, che ha segnato il destino di questa pubblicazione e il suo successo suggellando il suo legame stretto e, a questo punto personale, con gli oltre 10mila abbonati.