Successi in Italia e all’estero per il presidente del Lions Club Lucca Le Mura, Federico Favali

Il poeta e compositore ha presentato ad Artemisia il documentario su Guami e a Lucca il corso di contrappunto di Michele Puccini. Si esibirà come pianista al DiMenna Center di New York il 12 aprile
Continua a collezionare approvazioni e successi Federico Favali, compositore musicale in primis, ma anche poeta, fotografo, studioso.
La presentazione del suo documentario su Gioseffo Guami ad Artemisia e la presentazione dell’edizione che ha preparato del Corso di contrappunto di Michele Puccini, fatta per conto dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, sono solo gli ultimi due in ordine di tempo.
Un artista, dunque, dai molteplici interessi, versatile, eclettico, che vive le sue passioni con una caratteristica costante: la musica nel cuore. E la sua musica, difatti, ha ricevuto sempre apprezzamenti in ambito nazionale ed internazionale ed è stata eseguita in diversi paesi da vari musicisti ed ensamble di chiara fama, tra cui il Birmingham Contemporary Music Group ed il Lontano Ensamble.
Alle numerosissime esperienze che lo hanno portato in giro per il mondo per ricevere premi e riconoscimenti, tra cui anche il Premio Silva, conferitogli nel 2018 dal Lions Club Lucca Le Mura, il maestro ha anche recentemente ricevuto l’invito ad esibirsi come pianista al DiMenna Center di New York il 12 aprile. Il programma sarà interamente dedicato ad autori lucchesi per concludersi con una composizione del maestro stesso.
Nel febbraio 2026 è invece in programma un concerto interamente dedicato alla sua musica alla Carnegie Hall, sempre a New York. È assolutamente doveroso sottolineare l’importanza di questi eventi, che parlano da soli, e che fanno, ancor di più, di Federico Favali uno stimatissimo musicologo e pianista, con un bagaglio di studi fatti notevole: dopo il diploma in pianoforte a Lucca, la laurea in musicologia all’università di Bologna.
E di lì ha perseguito traguardi sempre più ragguardevoli attraverso master, corsi di specializzazione, di perfezionamento nei templi della musica mondiale. Numerose le sue pubblicazioni, i libri scritti, le conferenze in ogni parte del mondo. Il maestro ha costruito tenacemente il suo successo sullo studio, sulla grande professionalità e sulla estrema dedizione al proprio lavoro, ma, soprattutto, sull’amore per la musica, e la sua ci regala sempre momenti di gioia, emozioni pure, magia…
Alla luce di quanto finora detto, Lucca e il Lions Club Lucca Le Mura, di cui Federico attualmente è il presidente, possono vantare “un figlio” eccellente e di grandissimo spessore umano e culturale, che ha reso, rende e renderà onore alla città di Lucca e non solo.