Con Alfredo Ferrarin terzo appuntamento con Filosofilm nell’ambito del Moc Fest

24 febbraio 2025 | 19:27
Share0
Con Alfredo Ferrarin terzo appuntamento con Filosofilm nell’ambito del Moc Fest

Il filosofo di fama internazionale guiderà il pubblico mercoledì (26 febbraio) in una riflessione sulla filosofia dell’immaginazione

Dopo i successi dei precedenti incontri con Tongdong Bai, Gabriele de Anna e Christian Illies, il Moc Fest prosegue il suo viaggio culturale con il terzo appuntamento di Filosofilm, il ciclo che indaga il profondo legame tra cinema e filosofia.

Protagonista di questa nuova tappa sarà Alfredo Ferrarin, filosofo di fama internazionale, che guiderà il pubblico in una riflessione sulla filosofia dell’immaginazione. L’evento, in lingua italiana, si terrà mercoledì 26 febbraio in via Barbantini 47 dalle 18,30.

L’incontro con Alfredo Ferrarin sarà un’occasione per esplorare domande fondamentali: cosa intendiamo davvero per immaginazione? Se l’immagine non è solo una copia sbiadita della realtà, come orientarsi nella sua complessità e distinguere i diversi tipi di immagini? Qual è il rapporto tra immagine e parola? L’immaginazione è solo finzione e fuga dalla realtà, o ha anche una funzione cognitiva?

Attraverso un’analisi filosofica, Ferrarin condurrà il pubblico in un viaggio che va oltre lo schermo, esplorando la duplicità interna a ogni immagine, la distinzione tra immagini naturali, artificiali, mentali e mnestiche, e il ruolo dell’immaginazione nella trasformazione del mondo.

Il relatore: un faro del pensiero contemporaneo

Alfredo Ferrarin, professore ordinario di filosofia feoretica all’università di Pisa e attualmente docente alla Scuola Normale Superiore, è autore di numerosi volumi e saggi su temi che spaziano da Platone a Husserl, passando per Kant, Hegel e la filosofia dell’immaginazione. La sua competenza e il suo approccio rigoroso renderanno questo incontro un’esperienza intellettuale unica.

Filosofilm: un ponte tra cinema e pensiero critico

Filosofilm, uno dei quattro filoni del Moc Fest, non è solo una rassegna, ma un’esperienza culturale che stimola il pensiero critico. Ogni mercoledì, filosofi e accademici di fama guidano il pubblico in un dialogo tra cinema e filosofia, affrontando temi come la cultura di massa, il sogno e l’immaginazione. Un’opportunità unica per riflettere sul presente e immaginare il futuro attraverso la lente della settima arte.

Biglietti disponibili qui (ingresso libero).