Sempre più pellegrini lungo la via Francigena: il ministero del turismo conferma gli investimenti

Il mese più scelto per il cammino è aprile. Cresce il numero delle donne che sceglie di intraprendere il percorso
La via Francigena si conferma un percorso sempre più internazionale, con pellegrini provenienti da ben 50 nazioni. Tra loro, oltre il 20 per cento sono giovani under 25, attratti non solo dalla dimensione spirituale del cammino, ma anche dal desiderio di condividere esperienze e di immergersi nelle bellezze culturali e paesaggistiche che il percorso offre. I dati del 2024 hanno ribadito il ruolo destagionalizzante di questo itinerario, con partenze distribuite lungo tutto l’anno e una particolare preferenza per il mese di aprile.
Il ministero del turismo ha annunciato che continuerà a investire su questo segmento, garantendo fondi, risorse e accordi strategici per rendere il comparto sempre più competitivo, sostenibile e capace di attrarre viaggiatori da tutto il mondo. Lo ha dichiarato la ministra del turismo Daniela Santanchè commentando i dati diffusi dall’Associazione europea delle vie Francigene.
Secondo le stime, l’87 per cento dei pellegrini sceglie di percorrere il cammino a piedi, mentre il numero di ciclo-viaggiatori è in lieve calo, attestandosi al 13 per cento. La componente femminile è in costante crescita e oggi rappresenta il 48,8 per cento del totale, riducendo il divario con i pellegrini uomini, che sono il 51,4 per cento. Gli italiani costituiscono il gruppo più numeroso, pari al 70,7 per cento, seguiti da viaggiatori provenienti da Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi. Anche la distribuzione delle partenze si è evoluta, con una presenza più equilibrata lungo i dodici mesi rispetto all’anno precedente, confermando per l’appunto aprile come il mese più scelto per intraprendere il cammino.