Cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale: più di 300 persone agli incontri in San Micheletto

Le iniziative sono state promosse dagli Amici dell’Agorà, da Agorà della scienza e dalla Fondazione San Ponziano
Sono state oltre 300 le persone che hanno partecipato ai due incontri sull’intelligenza artificiale che nei giorni scorsi hanno portato a Lucca due esperti del settore: Vincenzo Ambriola, ex direttore del dipartimento di informatica dell’Università di Pisa, e Fabrizio Falchi, dirigente di ricerca del Cnr.
Gli appuntamenti sono stati promossi da Amici dell’Agorà, Agorà della scienza e Fondazione Istituto San Ponziano. Il successo di pubblico non è stato inaspettato, visto l’interesse che la materia suscita in maniera trasversale, dai più giovani agli adulti.
“La Fondazione Istituto di San Ponziano esprime la sua più completa soddisfazione per quanto scaturito dai due convegni – commenta il presidente Adriano Montinari – La notevole affluenza di pubblico, l’attenzione dei presenti e il coinvolgimento degli stessi sono la più netta dimostrazione della validità degli argomenti trattati, per altro in maniera articolata ma comprensibile, e soprattutto delle capacità dei due relatori. Il risultato premia l’operato della Fondazione e dell’associazione Amici dell’Agorà dimostrando come l’interazione tra associazioni possa realizzare eventi di rilievo, finalizzati alla crescita culturale dei singoli partecipanti. Mi auguro che questo tipo di collaborazioni crescano e si sviluppino anche nel futuro per il bene della nostra città”.

“Mi unisco a quanto già espresso dal presidente Montinari e aggiungo che obiettivo della nostra associazione è quello di avvicinare il mondo della ricerca scientifica a tutti coloro, e sono tanti nella nostra comunità, che vogliono conoscere e approfondire temi anche di attualità ma anche di una certa complessità quale è quello dell’intelligenza artificiale – aggiunge Marina Capovilla, presidente dell’associazione Amici dell’Agorà – L’associazione ha in programma ulteriori eventi con giovani ricercatori che presenteranno i loro studi, sempre in modo semplice e divulgativo. Il calendario di tali eventi sarà pubblicato sul profilo Amici dell’Agorà e Agorà della Scienza. Mi auguro che gli stessi siano partecipati come quelli del 22 febbraio e dell’1 marzo perché questo elemento costituisce il maggior stimolo per continuare nel nostro operato, magari incrementando anche la nostra base associativa”.
Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha ospitato gli incontri, al dottor Claudio Montani, consigliere della Fondazione San Ponziano, alla , che ha garantito la sicurezza, e a tutti i partecipanti.