A Palazzo Ducale si parla di Medio Oriente nell’appuntamento con la rivista Limes

Dalla caduta del regime siriano di Bashār al-Asad alla guerra israelo-palestinese: ospiti Fabrizio Maronta e Lorenzo Trombetta
Dalla caduta del regime siriano di Bashār al-Asad alla guerra israelo-palestinese, che prosegue nonostante il cessate il fuoco, tra gli scambi intermittenti degli ostaggi e le minacce del governo Netanyahu di tornare nella Striscia di Gaza. Su questi temi e, in generale, sugli equilibri precari del Medio Oriente si concentra il secondo numero dell’anno di Limes, rivista italiana di geopolitica, diretta da Lucio Caracciolo.
Ed è proprio questo numero che sarà presentato a Lucca mercoledì (12 marzo) dalle 21,15 in Sala Tobino a Palazzo Ducale, grazie all’organizzazione di Lu.MeN – Lucca Mondo e Nazioni e della Provincia di Lucca.
L’associazione, attiva sul territorio lucchese dal 2020, ha collaborato con la Provincia di Lucca per dare vita ad un incontro che riporti in città i temi dell’attualità internazionale e della geopolitica, incentrando l’attenzione proprio su uno dei quadranti del mondo dove i conflitti e l’instabilità mettono a repentaglio la sicurezza non solo di chi lo abita, ma anche di chi – come l’Europa – vi è pericolosamente vicino.
Per questo, dopo i saluti del presidente della Provincia, Marcello Pierucci, la parola passerà a Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, e a Lorenzo Trombetta, corrispondente da Beirut per Ansa e collaboratore per Limes e Internazionale. Quest’ultimo sarà in collegamento direttamente dalla capitale del Libano, da dove sta seguendo, da anni, gli sviluppi di uno dei conflitti più duraturi e rilevanti della storia dell’ultimo secolo.
L’incontro è gratuito e i posti sono disponibili sino a esaurimento. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’indirizzo mail luccamondoenazioni@gmail.com.