‘Eppur si vive anche così’: Selene Pera ospite della Scuola della Pace della Provincia

26 marzo 2025 | 15:05
Share0
‘Eppur si vive anche così’: Selene Pera ospite della Scuola della Pace della Provincia

Il libro racconta esperienza vissuta dall’autrice nei tre mesi di permanenza in Congo: il ricavato va interamente alle missioni

Eppure si vive anche così di Selene Pera (ed. Maria Pacini Fazzi Editore) è al centro della presentazione, organizzata dalla Scuola per la Pace della Provincia, in programma a Palazzo Ducale (Sala Antica Armeria) venerdì (28 marzo), alle 17, alla presenza dell’autrice.

Selene Pera parlerà del suo viaggio missionario nella Repubblica del Congo e si confronterà con gli altri relatori e relatrici che prenderanno parte all’incontro: Benedetta Del Carlo della Comunità di Santa Gemma che parlerà del tema Tra missione e vocazione: esperienze giovaniliClaudia Del Rosso del Centro missionario dell’arcidiocesi di Lucca con il suo intervento su Nutrire la persona, fare comunità e Valerio Bonetti che invece tratterà di Cultura dell’accoglienza sul territorio e Terzo settore. A introdurre e moderare l’incontro sarà Leana Quilici della Scuola per la Pace della Provincia.

Il libro racconta esperienza vissuta da Selene nei tre mesi di permanenza in Congo: quell’Eppure si vive anche cosìè la frase che l’autrice si ripete interiormente ogni volta che si scontra con la miseria che imprigiona gran parte dei congolesi. Rimane incredula, disarmata e impotente di fronte a condizione che compromettono fortemente la dignità umana e ci racconta di un viaggio in una terra segnata dalla povertà e dall’ingiustizia, causati da una guerra che si protrae nel tempo e inizia decenni fa. Una nota importante: il ricavato del libro verrà interamente devoluto alla Missione in Congo.

Per informazioni e prenotazioni: Scuola per la pace, telefono 0583.417481; mail: scuolapace@provincia.lucca.it.