‘Lo chef e il vagabondo’, il libro sullo chef Paolo Celli in Fondazione Lazzareschi

26 marzo 2025 | 13:00
Share0
‘Lo chef e il vagabondo’, il libro sullo chef Paolo Celli in Fondazione Lazzareschi

Intervista spettacolo con Claudio Germanò, autore e attore teatrale con il quale da due anni ha formato un duo che gira l’Italia

Paolo Celli e Claudio Germanò chiudono la seconda stagione di Incontri al Cubo il ciclo di appuntamenti organizzati nel Palazzo di Vetro dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi e dall’associazione Il Progetto la Torretta che ha riscosso un ottimo successo di pubblico.

Venerdì (28 marzo) alle 21 sarà la volta di Lo chef e il vagabondo divertente intervista-spettacolo che ha per protagonista, appunto, Paolo Celli. Classe 1941, nativo di Montecarlo di Lucca, Celli coltiva la passione per l’arte culinaria sin dalla giovane età, prima di approdare in America e diventare, grazie alla sua grande maestria, il Cuoco delle Stelle. Per oltre 60 anni, l’istrionico chef ha cucinato (italiano) per i più famosi e illustri personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema e del jet-set internazionale come, solo per citarne alcuni, Frank Sinatra, Aristotele Onassis, Marlon Brando, Maria Callas, Al Pacino, Robert De Niro, Brigitte Bardot, Liz Taylor, Richard Burton, Alain Delon, Yul Brinner, Kirk Douglas, Tony Curtis, Clint Eastwood e tanti tanti altri.

Una vita la sua corollata da incontri magici e alti riconoscimenti a livello internazionale, tra cui l’ultimo, in ordine di tempo, il premio Cento eccellenze italiane per la sua carriera come protagonista italiano di primo piano a livello internazionale. Un’incredibile esperienza umana e professionale quella di Celli, che nella vita ha realizzato anche un altro dei suoi sogni di bambino: diventare attore.

Un menù, quello di venerdì, che si preannuncia dunque ricchissimo di aneddoti ed episodi divertenti, grazie all’intervista-spettacolo che condurrà Claudio Germanò, autore e attore teatrale con il quale da due anni Celli ha formato un duo di grande successo che gira l’Italia (e le più importanti emittenti televisive Rai e Mediaset in primis) con il format che vedremo al Palazzo di Vetro, assolutamente da non perdere. Introduce l’incontro lo storico e scrittore porcarese Giampiero Della Nina. L’ingresso è libero.

Un ringraziamento particolare va ad ArredoMobili e al Piccolo Artigiano di Porcari per aver allestito il nostro “salottino” che accoglierà, ancora una volta, i nostri ospiti.

Paolo Celli e Claudio GermanòPaolo Celli e Claudio Germanò