doppio appuntamento |
Cultura e Spettacoli
/

Avanti col Moc Fest: un incontro sui dilemmi bioetici raccontati dal grande schermo

27 marzo 2025 | 16:37
Avanti col Moc Fest: un incontro sui dilemmi bioetici raccontati dal grande schermo

Va avanti anche OpenMoc², un palcoscenico aperto per chiunque voglia esibirsi o presentare un libro

Il Moc Fest propone per la prossima settimana il settimo appuntamento di Filosofilm, dedicato al rapporto tra cinema e filosofia, e OpenMoc², lo spazio libero per l’arte e la creatività. Due occasioni per immergersi in esperienze artistiche coinvolgenti nella sede di Moc, in via Barbantini 47.

Si parte mercoledì (2 aprile) alle 18,30 con Matteo Galletti, professore associato di bioetica all’Università di Firenze, che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le rappresentazioni cinematografiche dei dilemmi bioetici. Come noto, la bioetica è la disciplina che analizza le implicazioni etiche, legali e sociali delle scienze biologiche e mediche, e trova nel cinema una delle sue espressioni più potenti e coinvolgenti. Attraverso il linguaggio cinematografico, temi complessi come la clonazione, l’eutanasia, la manipolazione genetica e i diritti dei pazienti diventano accessibili a un pubblico vasto, stimolando rifl essioni e dibattiti su questioni cruciali del nostro tempo.

Con un approccio interdisciplinare che spazia dalla filosofia alla scienza, gli studi di Galletti si concentrano sulle implicazioni etiche delle nuove tecnologie e sulle sfide morali poste dal progresso scientifico. La sua capacità di rendere accessibili temi complessi lo rende un relatore ideale per esplorare il rapporto tra cinema e bioetica. Ingresso libero con biglietti disponibili su https://filosofilm7.eventbrite.it.

Il giorno seguente, giovedì 3 aprile alle 18,30, tornerà invece OpenMoc², il palcoscenicoaperto a tutte le forme d’arte e di espressione, con il secondo dei sei appuntamenti previsti, bisettimanali, durante i quali il palco sarà a disposizione di artisti emergenti e affermati, pronti a condividere il proprio talento attraverso monologhi, performance musicali, stand-up comedy, improvvisazione e presentazioni di libri.
OpenMoc² non è solo un evento, ma un vero e proprio manifesto per un’arte inclusiva e partecipativa. Un evento aperto a tutti: per candidarsi come artista o prenotare: https://9muse.my.canva.site/openmoc.