La dignità del lavoro in carcere il libro di Francesca Malzani per le ‘Letture’ della Fondazione Pera

31 marzo 2025 | 22:24
La dignità del lavoro in carcere il libro di Francesca Malzani per le ‘Letture’ della Fondazione Pera

Nuovo appuntamento all’oratorio degli Angeli Custodi venerdì 4 aprile, dalle 17. Ci sarà anche il garante regionale dei detenuti

Il lavoro come mezzo di dignità, di riappropriazione di un’identità e reintegrazione sociale nei detenuti: sarà questo il tema portante del prossimo appuntamento del ciclo Letture sul Lavoro organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera grazie anche alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

L’incontro è programmato per venerdì 4 aprile, dalle 17 alle 19,30 all’Oratorio degli Angeli Custodi a Lucca con Francesca Malzani, autrice del libro Le dimensioni della dignità nel lavoro carcerario. 

L’evento, organizzato in collaborazione con la Camera penale dell’Ordine degli avvocati di Lucca e l’Ordine dei consulenti del lavoro di Lucca, vedrà un dialogo tra l’autrice, l’avvocato Giuseppe Fanfani, garante per i detenuti della Regione Toscana e Paola C. Sabatini, consulente del lavoro di Siena.

Il libro di Malzani esplora le sfide della dignità nei sistemi carcerari e il ruolo fondamentale del lavoro come strumento di reintegrazione sociale e umana per i detenuti. Tematiche come la dignità nei sistemi totalizzanti, la solidarietà, l’imprenditoria sociale, le tutele nel mercato del lavoro e la lotta alla povertà vengono trattate nel saggio, che si inserisce all’interno di un ampio dibattito sul ruolo del lavoro nella tutela dei diritti fondamentali e nella costruzione o ricostruzione di un percorso esistenziale.

Un appuntamento che si inserisce in un periodo particolarmente denso e stimolante per la Fondazione, arricchito dall’inaugurazione di sabato scorso (29 marzo) della Biblioteca comunale di San Martino in Freddana, intitolata proprio a Giuseppe Pera, e dalla nuova edizione di Conversazioni sul lavoro, che si sono tenute due settimane fa a San Cerbone.

La partecipazione all’evento è accreditata dall’Ordine degli avvocati con il riconoscimento di due crediti formativi in materia non obbligatoria e un credito in materia obbligatoria per ciascun incontro. Per i Consulenti del lavoro, sono previsti 2 crediti formativi per ciascun incontro. Gli avvocati e le avvocate possono iscriversi tramite la Piattaforma Sfera, mentre i consulenti del lavoro attraverso la Piattaforma della formazione continua. Per gli altri partecipanti scrivere asegreteria@fondazionegiuseppepera.it.