La Piazza Coperta diventa una nuova biblioteca Agorà in contrada fra libri e spazi per lo studio
Dopo la scelta di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio l’amministrazione annuncia l’arrivo della realtà civica nel quartiere
La biblioteca civica Agorà sbarca in contrada e trova alloggio alla nuova piazza coperta di San Concordio. Dopo alcuni mesi dalla sua ultimazione, uno degli spazi più discussi della periferia di Lucca trova finalmente una collocazione all’interno del tessuto urbano. Se tutto va bene l’Agorà aprirà i battenti il primo di luglio, proprio alla scadenza della concessione della villa in stile liberty in via Bonagiunta Urbicciani della Biblioteca Popolare.


Biblioteca che va quindi, biblioteca che viene, quello che troveranno gli abitanti del quartiere alla pizza Coperta sarà un nuovo servizio targato amministrazione comunale, per portare maggiori funzioni attualmente localizzati soltanto in centro storico. Un esempio che nasce sulla scia dell’Informagiovani e del Runts collocati al Centro Civico di San Vito, che l’amministrazione ha voluto portare fuori dalle mura, con un impegno logistico, organizzativo e finanziario che è volto ad avvicinare sempre di più i cittadini che vivono fuori dal centro storico.

A illustrare la nuova operazione, che dopo la fase di progettazione entra adesso nel vivo della sua fase operativa, sono stati questa mattina (1 aprile) gli assessori al patrimonio Moreno Bruni e alla cultura Mia Pisano, accompagnati dalle rispettive dirigenti, Cristina Panconi e Paola Angeli.

“Visto il successo che ha l’Agorà per i cittadini luchesi e l’importanza che è sta rivestendo per i ragazzi – spiega l’assessora alla cultura, Mia Pisano -, abbiamo deciso di fare un’Agorà in contrada, proprio qui a San Concordio. Una delocalizzazione che diventerà uno spazio studio, uno spazio di approfondimento, uno spazio dove si potranno trovare ibri, ma si potranno anche approfondire contenuti di libri, quindi ad appannaggio anche dei più giovani”.
“È ovviamente per noi il raggiungimento di un obiettivo, perché significa espandere il mondo culturale e l’Agorà quindi, anche al di fuori anche del centro storico – prosegue Mia Pisano -. Anche perché con i lavori alla struttura in via delle Trombe, c’era stata preoccupazione per la mancanza di spazi per lo studio, a cui era seguita anche una petizione. Adesso abbiamo ricreato degli spazi adeguati qua”.

“Già da un anno l’obiettivo dell’amministrazione comunale è portare fuori dal centro tutta una serie di servizi – precisa l’assessore al patrimonio Moreno Bruni -. Abbiamo degli ambienti sia a San Vito, a San Concordio, a Pontetetto, a Sant’Anna. Abbiamo dei luoghi nuovi e li rimpiamo di contenuti. Qui, ad esempio, abbiamo giù al piano terra, un centro per le famiglie, a servizio tutti quelli che hanno bisogno dell’assistenza. Sopra viene ricreato un luogo dove i ragazzi possono studiare, con postazioni internet, la biblioteca e un punto di aggregazione”.
Come sarà la nuova biblioteca Agorà di San Concordio

La biblioteca occuperà due sale poste al primo piano della Piazza Coperta, con affaccio sulla grande terrazza dell’edificio. La ‘succursale’ dell’Agorà funzionerà in tutto e per tutto come la biblioteca centrale: avrà una selezione dei libri proposti in piazza dei Servi e si potranno ovviamente prendere a prestito i testi, consultare cataloghi, fare ricerche bibliografiche, etc. Nella nuova biblioteca i ragazzi potranno avere a disposizione una sala per lo studio, ci sarà anche una piccola emeroteca e due postazioni attrezzate con pc collegato a Internet e wifi. Al piano terra ci sarà uno spazio polifunzionale già pronta con tutte le attrezzature per diventare auditorium e sala conferenze. La biblioteca Agorà a San Concordio sarà gestita dalla stessa cooperativa che gestisce la biblioteca civica centrale, Le Macchine Celibi, in modo da uniformare perfettamente il livello qualitativo dei servizi. L’orario sarà ampio e così strutturato: il lunedì aprirà il pomeriggio dalle 14 alle 19, dal martedì al venerdì tutto il giorno, dalle 9 alle 19, il sabato dalle 10 alle 18

Ma c’è di più, perché l’amministrazione comunale sta lavorando e presto uscirà un avviso pubblico rivolto a enti del terzo settore per coprogettare tutta una serie di attività da svolgersi alla biblioteca Agorà e al Centro per le Famiglie che già trova sede nella Piazza Coperta. Si tratterà di laboratori, focus group e attività sociali, presentazioni di libri, attività artistiche, convegni e in generale tutte quelle iniziative che contribuiranno a rendere questo un luogo di incontro, di scambio e di socialità per tutti i cittadini, dai più giovani, agli anziani, alle famiglie.

Il parcheggio interrato invece sarà affidato nella gestione da Lucca Plus.
