Teatro per famiglie, al Nieri di Ponte a Moriano va in scena Peter Pan

Uno spettacolo per bimbi e bimbe a partire dai 6 anni di età della Factory Compagnia Transadriatica
Nel ritrovato teatro Nieri di Ponte a Moriano è atteso l’ultimo appuntamento della rassegna A teatro in famiglia, un cartellone di spettacoli pensato dal Teatro del Giglio per offrire momenti di intrattenimento di qualità a tutta la famiglia, in particolare ai suoi spettatori più giovani, con lo scopo di avvicinare i bambini e le bambine al mondo del teatro con occasioni di confronto, emozione e crescita attraverso spettacoli pensati appositamente per loro.
La scelta di avviare la programmazione del teatro di Ponte a Moriano esprime uno dei punti strategici della direzione del Giglionel valorizzare questo luogo appena restaurato: la vocazione di uno spazio dedicato ai giovani e alle famiglie.
L’evento conclusivo della rassegna è in programma domenica (6 aprile) alle 17: Peter Pan, uno dei classici senza tempo della letteratura per l’infanzia, che rivive sul palco grazie alla Factory Compagnia Transadriatica e alla Fondazione Sipario Toscana. Entrambe le realtà sono ormai da anni riconosciute a livello nazionale per l’importante lavoro di ricerca teatrale che svolgono con e per il pubblico più giovane, cercando sempre nuovi linguaggi e modalità espressive per raccontare storie universali in modo coinvolgente e originale.
Peter Pan è un titolo emblematico con temi universali come l’avventura, il valore dell’immaginazione, il confronto tra infanzia ed età adulta, perfetto per creare la prima delle molte occasionni di dialogo con scuole e famiglie.
Lo spettacolo è pensato per bambini e bambine a partire dai 6 anni, ma rappresenta un’opportunità preziosa per tutta la famiglia, che potrà condividere insieme un’esperienza emozionante e immersiva. La magia della storia di Peter Pan, con la sua carica di avventura e fantasia, sarà reinterpretata in un modo che saprà conquistare tanto i piccoli quanto gli adulti, offrendo un viaggio nel cuore dell’infanzia e della sua immaginazione senza limiti.
L’ispirazione dello spettacolo – di Tonio De Nitto, con la collaborazione drammaturgica di Riccardo Spagnulo – viene dalle avventure di Peter e Wendy e dall’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei giardini di Kensington, dove il sentimento autobiografico di una mancanza incolmabile spinge l’autore a creare un mondo parallelo, un giardino prima, un’isola poi, dove i bambini si ritrovano in uno spazio senza confini fisici e temporali.
Con Peter Pan, Factory Compagnia Transadriatica attraversa temi fondamentali per la crescita dove sogno, vita e morte corrono sullo stesso filo e possono essere “una grande avventura”, per dirla come Peter. Posto unico 5 euro. Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro e online su TicketOne.it