In un docufilm 25 anni di colonne sonore del cinema italiano: al Centrale Pivio e Aldo De Scalzi

La proiezione al cinema cittadino sarà preceduta dalla cinquina di corti finalisti per il premio David di Donatello
Continuano gli Special events & guests di Luccacinema. Domani (8 aprile) doppio appuntamento al cinema Centrale. Si inizia alle 19 con il primo evento, la proiezione dei cinque cortometraggi finalisti al David Donatello 2025. All’interno della rassegna mensile di appuntamenti Corto che passione!, saranno proiettati tutti i candidati al premio David Donatello: le cinquine sono state svelate oggi (7 aprile). La selezione finalista dei cortometraggi sarà presentata in sequenza sul grande schermo: 90 minuti, ingresso unico a 4 euro.

Alle 20,45 seguirà la presentazione esclusiva del docu-film Musicanti con la pianolada parte dei protagonisti Pivio e Aldo De Scalzi, a Lucca per una serie di masterclass con il Mai – Master in musica applicata all’immagine del Conservatorio Boccherini, con la collaborazione del quale è stato organizzato l’evento.

Gli autori musicali hanno vinto il David di Donatello nel 2018 per la colonna sonora e la miglior canzone di Ammore e malavita. Un sodalizio artistico, quello tra i De Scalzi, che prosegue da lungo tempo e che, in occasione della loro attività didattica a Lucca, condivideranno con il pubblico presente in sala alla proiezione del docufilm che li vede protagonisti diretto da Fabrizio Malatesta.
Gli autori saranno in sala per rispondere alle domande del pubblico e commentare le immagini appena passate sul grande schermo. Potranno inoltre parlare della loro esperienza autoriale musicale a servizio del cinema. Le prevendite per lo spettacolo di domani alle 20,45 sono aperte online su www.luccacinema.it oppure direttamente ai totem automatici presenti nelle tre sale cinematografiche cittadine.
Il documentario è stato selezionato dal Festival del cinema di Roma nella sezione Freestyle arts. Un viaggio musicale attraverso gli ultimi 25 anni del cinema italiano dal punto di vista dei compositori Pivio e Aldo De Scalzi. Suoni e visioni che, partendo dallo scenario di una Genova inaspettata, raccontano la loro lunga avventura nel mondo delle colonne sonore.
Ad accompagnarli, il regista Matteo Malatesta e un cast d’eccezione, da Ferzan Ozpetek a Enzo Monteleone, da Alessandro Gassmann ai Manetti Bros. Senza dimenticare chi ha lasciato un vuoto incolmabile: Claudio Caligari, Ezio Bosso, Ennio Morricone, Vittorio De Scalzi e Alessandro D’Alatri. Ma sono davvero tanti gli amici e ‘musicanti’ che hanno scritto questa storia, pensata per rivelare almeno in parte il backstage di un’arte capace di emozionare, nel silenzio dei riflettori.