L'appuntamento |
Cultura e Spettacoli
/

Alla Scuola di Musica Sinfonia la tappa conclusiva della rassegna ‘Incontri sul Palcoscenico’

9 aprile 2025 | 19:03
Share0
Alla Scuola di Musica Sinfonia la tappa conclusiva della rassegna ‘Incontri sul Palcoscenico’
Alla Scuola di Musica Sinfonia la tappa conclusiva della rassegna ‘Incontri sul Palcoscenico’
Alla Scuola di Musica Sinfonia la tappa conclusiva della rassegna ‘Incontri sul Palcoscenico’

Appuntamento sabato (12 aprile) con l’evento nazionale promosso da Esta Italia dedicata alla musica d’insieme

Sarà la Scuola di Musica Sinfonia a ospitare sabato (12 aprile) la tappa conclusiva dell’edizione 2025 di Incontri sul Palcoscenico, la rassegna nazionale promossa da Esta Italia (European String Teachers Association). Un’occasione preziosa per Lucca, che vedrà protagonisti oltre quaranta giovanissimi musicisti, tra solisti e formazioni cameristiche, provenienti da tutta la Toscana e da altre regioni italiane. L’intera giornata sarà dedicata alla musica d’insieme, all’apprendimento condiviso e al confronto tra allievi e insegnanti, in un clima stimolante e privo di competitività.

Esta Italia, sezione nazionale dell’associazione europea, promuove da anni la diffusione e la qualità della didattica degli strumenti ad arco, attraverso iniziative che incoraggiano l’incontro tra generazioni e l’arricchimento culturale. Dopo aver toccato città come Bologna, Milano, Novara e Cava de’ Tirreni, la rassegna si conclude a Lucca, una città che da sempre respira musica e cultura.

La Scuola di Musica Sinfonia, che si prepara a festeggiare 30 anni di attività nel prossimo anno scolastico, è da decenni un punto di riferimento per la formazione artistica nel territorio lucchese. “Accogliere i giovani di Esta è per noi motivo di grande orgoglio – afferma il direttore artistico Massimo Salotti –. Occasioni come questa ci ricordano quanto sia importante offrire ai ragazzi percorsi di crescita attraverso la musica, intesa come mezzo di espressione, relazione e scoperta di sé”.

Grande soddisfazione anche per la professoressa Diana Gaci Scaletti, referente regionale dell’iniziativa e docente proprio presso la Scuola Sinfonia, il cui impegno ha reso possibile l’arrivo dell’evento a Lucca. Durante la giornata, ogni partecipante riceverà un feedback personalizzato da una commissione di esperti, con l’intento di valorizzare il percorso di ciascuno e offrire spunti per il futuro. Gli allievi particolarmente distinti saranno selezionati per partecipare alla Rassegna nazionale dei giovani strumentisti ad arco, prevista l’11 maggio a Cremona, patria del grande liutaio Stradivari. In un’epoca in cui il tempo dedicato all’ascolto e alla creatività rischia di essere sopraffatto dalla velocità del mondo digitale, Lucca riafferma il suo ruolo di città della musica, accogliendo un evento che parla di passione, formazione e bellezza condivisa.

Una vera festa della musica. Per tutti.