L'offerta culturale |
Cultura e Spettacoli
/

Weekend di eventi allo Scompiglio: sabato c’è ‘Breathing Room’ di Salvo Lombardo

10 aprile 2025 | 11:38
Share0
Weekend di eventi allo Scompiglio: sabato c’è ‘Breathing Room’ di Salvo Lombardo

Per domenica (13 aprile) previsto il finissage di tre mostre organizzate nella tenuta di Vorno: il programma completo

Sabato 12 e domenica 13 aprile l’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, ospita un fine settimana di appuntamenti legati alle arti performative e visive nella omonima tenuta di Vorno.

Sabato (12 aprile), alle 19,30, Breathing room, performance di Salvo Lombardo con la partecipazione di Stefania Tansini. Con Breathing room Salvo Lombardo si appoggia al respiro, avvicinandolo come atto poetico. Il lavoro consiste principalmente nell’invenzione di uno spazio ideale e dilatato in cui “riprendere fiato” e in cui praticare la perdita di controllo dell’artista sull’atto artistico stesso.

La drammaturgia, che trae inspirazione da Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani, è informata da una serie di sollecitazioni e suggestioni che Salvo Lombardo ha ricevuto nel tempo come dono da parte di diverse persone, colleghe e amiche, che hanno contribuito ad allenare il respiro come sostanza significante e come campo aperto di significati. Ogni apertura di questo “respiratorio” costituisce un unicum non riproducibile, che si basa su un invito ad un* artista diverso proveniente dall’ambito della danza e della performance, in questa edizione Stefania Tansini, ad abitare questo perimetro relazionale, assieme al pubblico presente, tramite l’attivazione di una performance determinata in tempo reale, senza prove, né anteprime, né repliche future grazie alla combinazione tra i suggerimenti della voce ambientale e dei suggerimenti che il performer riceve in cuffia e che decide come e se agire.

Domenica 13 aprile, fra le 14,30 e le 18,30 finissage delle mostre Nexaris Suite, di Agnes Questionmark; Le maniglie dell’amore, di Chiara Ventura, entrambe a cura di Angel Moya Garcia; D’un tratto nel folto del bosco, due interventi di Antonio Della Guardia e Valentina Furian a cura di Vasco Forconi.

In occasione della giornata di finissage il ristorante Cucina Dello Scompiglio sarà aperto a pranzo e a cena con menù alla carta e la possibilità di una offerta combinata, solo a pranzo e su prenotazione, che comprende ingresso agli spazi espositivi, degustazione del Vassoio Dello Scompiglio e un bicchiere di vino biologico Lavandaia, al costo di 25 euro a persona (la versione vegetariana del vassoio deve essere richiesta al momento della prenotazione).

Nexaris Suite, mostra di Agnes Questionmark, a cura di Angel Moya Garcia. La ricerca di Agnes Questionmark immagina una società in transizione che si spinge oltre i limiti evoluzionistici, auspicando nuove forme di umanità biologicamente e tecnologicamente ibridata e fluida che reinventano il proprio corpo rendendolo malleabile e reversibile. L’artista mette in primo piano un corpo trans (trans-specie, transgender, transumano) come un corpo spesso patologizzato, meccanizzato e ospedalizzato, facendo luce sulla biopolitica patriarcale in gioco nell’ambito della scienza e della sanità. Fulcro teorico dei suoi lavori è la riflessione su una nuova forma di umanità in grado di emergere da un contesto dove ambiente e specie sono in evoluzione e dove identità e morfologia dell’essere umano si apprestano a divergere dai tratti essenziali e unici che finora l’hanno caratterizzato. In questo contesto, tecnologia, essere umano e natura si configurano come fili di una matassa inestricabile alla quale restare impigliati per tentare di dare una nuova forma al mondo che ci circonda. Partendo dalla discussione dei testi di Michel Foucault, Donna Haraway, Karen Barad, Rosi Braidotti, Helen Hester e Paul B. Preciado, il progetto Nexaris Suite propone la concettualizzazione e visualizzazione di uno scenario dove nuove forme di resistenza alla sorveglianza e al controllo si fanno manifesto di una mutazione in atto

Le maniglie dell’amore, mostra di Chiara Ventura, a cura di Angel Moya Garcia, in cui centodieci maniglie – una per ogni femminicidio registrato in Italia nel corso dell’ultimo anno – riproducono l’immagine di un cimitero di corpi silenziosi e di storie di donne senza più voce;

D’un tratto nel folto del bosco, due interventi di Antonio Della Guardia e Valentina Furian, a cura di Vasco Forconi, in cui una grande scultura e un intervento sonoro diffuso sono proposti come apparizioni temporanee nel bosco della Tenuta (progetto vincitore del bando Il giardino segreto);

Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’azienda agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima associazione culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais; gestisce lo spazio performativo ed espositivo (Spe). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org

Biglietti: il 12 aprile, performance: intero 15 euro | ridotto 10 euro. Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l’ingresso alle mostre e alle opere permanenti Il 13 aprile: offerta combinata pranzo alla Cucina Dello Scompiglio e visita alle opere e installazioni della Tenuta, info e prenotazioni al 338.6118730.

Sono necessarie calzature sportive con suola scolpita.

Informazioni e prenotazioni: biglietteria Spe – 0583.971125 biglietteria@delloscompiglio.org.