L'approfondimento |
Cultura e Spettacoli
/

Successo per il seminario di studi danteschi del Polo Fermi Giorgi

11 aprile 2025 | 13:26
Share0
Successo per il seminario di studi danteschi del Polo Fermi Giorgi

L’evento in collaborazione con Lectura Dantis Metelliana si è tenuto al complesso di San Micheletto lo scorso 1 aprile

Il seminario di studi danteschi Allor si mosse ed io li tenni dietro ha riscontrato un’ampia partecipazione di studenti e di critica. Tenutosi martedì (1 aprile) nel complesso San Micheletto di Lucca, l’incontro è stato organizzato dal Polo Fermi Giorgi di Lucca, istituzione educativa che comprende un Istituto professionale, un istituto tecnologico, un Liceo di scienze applicate e un liceo sportivo. L’istituto riconosce profondamente il valore delle arti nella formazione completa dei giovani, credendo che l’interdisciplinarità rappresenti un approccio fondamentale per preparare cittadini consapevoli, capaci di integrare competenze tecniche e scientifiche con una solida formazione umanistica e culturale.

Promosso in collaborazione con la Lectura Dantis Metelliana, l’evento ha rappresentato un’importante opportunità di approfondimento culturale. La Lectura, istituzione fondata a Cava de’ Tirreni nel 1974 dal padre Attilio Mellone O.F.M., dal profesor Fernando Salsano e dal professoe Agnello Baldi, tiene ogni anno la lettura periodica di tutti i canti della Divina Commedia e nel 2013 ha ricevuto la medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana.

seminario studi danteschi

Con cinquant’anni di attività, l’istituzione vanta una lunga storia di eccellenza negli studi danteschi, avendo ospitato illustri studiosi di fama mondiale, quali Umberto Bosco, Natalino Sapegno, Giulio Ferroni, Enrico Malato, Simon Gilson, Giuseppe Ledda, Carlo Ossola, Andrea Mazzucchi, Giorgio Inglese e numerosi altri. Attualmente guidata dal professor Marco Galdi (presidente) e dalla professoressa Irene Chirico (direttrice scientifica) dell’Università degli studi di Salerno, la Lectura ha sviluppato, attraverso il progetto editoriale Citar Dante, un’estesa rete di collaborazioni con prestigiose istituzioni accademiche internazionali, tra cui le Università di Oxford, Notre Dame, New York, Miami e Atene, oltre a numerose università italiane.

Al seminario hanno partecipato iSimone Carmine Mangone, responsabile della rivista Lo bello stilo della Lectura e allievo della Direttrice Scientifica (Prof.ssa Irene Chirico); Nunzia Soglia, docente di letteratura italiana presso l‘università degli Studi di Salerno; Paolo Dainotti, del Corpus Christi College di Oxford, professore associato di lingua e letteratura latina presso l’università e-Campus e Segretario della Lectura Dantis Metelliana. Sono intervenuti Ernesto Pellecchia, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana; Marta Castagna, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara; Donatella Buonriposi, incaricata per la dispersione scolastica della Provincia di Lucca; Marco Galdi, presidente della Lectura Dantis Metelliana, e infine la dirigente del Polo Fermi GiorgiDonata De Cristofaro, che ha espresso soddisfazione per l’alto contenuto culturale dell’evento.