Danza urbana al Carmine e al Giglio: più di mille ballerini conquistano la città

Una due giorni organizzata dal centro Smash Hip Hop Poin1 di Lucca che ha coinvolto anche attività commerciali e ricettive
Un grande successo ha accompagnato l’edizione 2025 del Prime – Lucca street dance contest, che lo scorso fine settimana (12 e 13 aprile) ha trasformato Lucca nella capitale italiana della street dance. L’evento, tra i più significativi del panorama nazionale, ha portato in città oltre 1000 ballerini e più di 2000 persone tra pubblico, artisti e famiglie, animando le strade, i teatri e i locali con due giornate cariche di energia, spettacolo e cultura.

Per il terzo anno consecutivo beneficiario del finanziamento messo a disposizione dal bando Vivi Lucca, il contest ha ricevuto il sostegno dell’assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano.
Sabato (12 aprile) il mercato del Carmine – oggetto di un progetto di riqualificazione – è stato il cuore pulsante della prima giornata, con una serie di workshop tenuti da guest internazionali come Kwamè, Deydey, Byron, Real e Gabriel. I laboratori hanno offerto un’occasione di formazione di altissimo livello soprattutto per le nuove generazioni. Nel pomeriggio, le battle freestyle 1vs1 e 3vs3 hanno acceso il pubblico in un susseguirsi di sfide spettacolari, veri e propri dialoghi di danza che hanno messo in scena stili, storie e identità diverse. La serata si è chiusa con un after party al T-Club, organizzato in collaborazione con la serata Spicy, tra musica, sorrisi e condivisione.


Domenica (13 aprile) il Teatro del Giglio ha ospitato la seconda giornata del contest, proponendo oltre 90 coreografie tra gruppi e solisti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Il palco ha accolto esibizioni cariche di emozione, visioni artistiche e passione pura, dimostrando come la street dance possa trovare espressione anche in luoghi eleganti e istituzionali.

In palio borse di studio, premi in denaro e trofei per le performance più significative.
La direzione artistica di Prime è affidata a Marialisa Puntoni, in arte Mary Smash, danzatrice, ideatrice e anima creativa dell’evento. Accanto a lei Camilla Santori, co-organizzatrice e colonna portante della macchina organizzativa. Insieme, uno staff di oltre 30 persone tra genitori, allievi e docenti del centro Smash Hip Hop Poin1 di Lucca, che hanno offerto il loro contributo volontario curando ogni dettaglio con dedizione. Un’organizzazione che si muove come una famiglia, un ecosistema umano che rende il Prime qualcosa di più di una semplice manifestazione.

L’evento ha abbracciato l’intera città: le attività commerciali e le strutture ricettive hanno accolto con entusiasmo il pubblico, proponendo sconti e menù dedicati in locali come la trattoria da Gigi, il bar Astra, la pizzeria Fuori di piazza e il bar Monica. Per l’ospitalità hanno collaborato l’hotel San Marco, l’hotel Rex, l’hotel Exe Toscana e l’hotel San Martino e Diana. Un ringraziamento speciale da parte degli organizzatori va a Paolini digital print, partner dell’evento per allestimenti e comunicazione visiva, che ha firmato con professionalità e creatività l’immagine del Prime.