L'esposizione |
Cultura e Spettacoli
/

Taglio del nastro per la mostra sul ruolo del clero nella Liberazione a Palazzo Ducale

21 aprile 2025 | 10:51
Share0
Taglio del nastro per la mostra sul ruolo del clero nella Liberazione a Palazzo Ducale
Taglio del nastro per la mostra sul ruolo del clero nella Liberazione a Palazzo Ducale
Taglio del nastro per la mostra sul ruolo del clero nella Liberazione a Palazzo Ducale

La Provincia ha realizzato anche un fitto calendario di iniziative per i giorni immediatamente a ridosso del 25 aprile

Inaugura mercoledì (23 aprile) alle 17 a Palazzo Ducale, la mostra Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca, realizzata dalla Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace per celebrare gli ottanta anni della Liberazione ed allestita in Sala del Trono.

Curata da Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi, la mostra è stata promossa, oltre che dalla Provincia di Lucca, dalle Arcidiocesi di Lucca e di Pisa e dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, assieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, la Scuola per la Pace e il Parco della Pace di Santa’Anna di Stazzema e si pone l’obiettivo di far conoscere meglio gli anni finali del Secondo conflitto mondiale, ponendo l’accento sull’opera che allora venne svolta dai sacerdoti che operarono nelle parrocchie delle quattro diocesi, a testimonianza di un coinvolgimento capillare nei drammi, nelle scelte, nelle lotte delle popolazioni del territorio provinciale nel contesto della guerra totale.

La mostra – che resterà aperta a ingresso gratuito fino al 6 giugno – gode del patrocinio della Regione Toscana, dell’Istituto nazionale ‘Ferruccio Parri’, della Conferenza Episcopale Toscana ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.

Questi sono gli orari apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13; martedì e giovedì 9-18.

Sono, inoltre, previste alcune aperture straordinarie: 25 aprile 10-12.30, 15.30-19; 26 aprile 16-19, 1 maggio 15-18, 2 giugno 15-18.

Oltre alla mostra, la Provincia ha realizzato un calendario di iniziative per i giorni immediatamente a ridosso del 25 aprile. 

Giovedì 24, alle 17, sempre in Sala del Trono a Palazzo Ducale, Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri presentano il libro appena pubblicato Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue (Unicopli 2025), mentre il 25 aprile, Palazzo Ducale apre le sue porte per le visite guidate gratuite (alle 15,30 e alle 17. È obbligatoria la prenotazione telefonando allo 0583/417481 o scrivendo alla mail info@palazzoducale.lucca.it: le prenotazioni saranno accettate fino al completamento dei gruppo).

Infine sabato 26, la Sala del Trono ospita la presentazione della riedizione ad opera della casa editrice Maria Pacini Fazzi, del libro La Resistenza in lucchesia – Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana. 

Per informazioni è possibile contattare la Provincia di Lucca (telefono 0583.417481; mail scuolapace@provincia.lucca.it)