La presentazione |
Cultura e Spettacoli
/

Si presenta per il 25 aprile il libro sul ‘prete postino’ di Gorfigliano

22 aprile 2025 | 20:49
Share0
Si presenta per il 25 aprile il libro sul ‘prete postino’ di Gorfigliano

Si esplora la figura di don Mario Tucci. Il volume arricchisce ulteriormente l’archivio della Banca dell’Identità e della Memoria

Un’opera preziosa che contribuisce a salvaguardare la memoria e a vivacizzare i colori di una vita preservandola dal rischio di farsi, col tempo, meno nitida.



Venerdì (25 aprile) alle 16, al Ciaf Pietro Ferri (ex Sala Cinema Pancetti) di Gorfigliano, nel Comune di Minucciano, verrà presentato il libro Il ‘Prete Postino’ di Gorfigliano Don Mario: il ribelle per Amore (Effigi, 2025), a cura di Mario Tucci e Giulia Tucci.

Il volume è inserito nella sezione Radici della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana.

 Per l’occasione interverranno il sindaco del Comune di Minucciano Nicola Poli, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, lo storico Oscar Guidi e l’autore Don Mario Tucci. A coordinare l’incontro la professoressa Chiara Novelli. Chiuderà l’evento Edoardo Paladini “del farinello” con la dedica in poesia Don Mario Tucci, il tuo apostolato era missione.

La pubblicazione di Mario Tucci e Giulia Tucci, sua nipote, è incentrato sulla figura del nonno don Mario, il “prete postino” di Gorfigliano. Esso rappresenta un viaggio a ritroso nel tempo, di generazione in generazione, possibile grazie alla curiosità di riscoprire le proprie radici e di cristallizzare su carta l’inestimabile patrimonio orale con il quale si viene a contatto. 

Molto significativa la parte del libro dedicata ai ‘luoghi della memoria’ dove il ricordo di cose passate si intreccia con la scoperta di un presente in cui è ancora possibile avvertire l’eco delle vicende che hanno segnato il cammino della nostra comunità.

“Questa ricerca di Mario Tucci e Giulia Tucci – afferma il sindaco del Comune di Minucciano Nicola Poli – recupera un frammento del nostro recente passato attraverso il racconto, intimo e appassionato, di una figura importante per il nostro territorio. Dalle lettere e dalle pagine di diario riportate nel libro, emerge il ritratto umano di un personaggio che, con la sua esperienza di vita, ha lasciato un segno profondo nella comunità e che merita, quindi, di essere ricordato dalle generazioni a venire”.

“Una testimonianza significativa – dichiara la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che lega la dimensione familiare e affettiva con quella più universale della storia. Questo volume su Don Tucci arricchisce ulteriormente l’archivio della Banca dell’Identità e della Memoria che, con i suoi oltre 100 titoli pubblicati, rappresenta sempre più un punto di riferimento per quanti vogliono conoscere e approfondire le radici e l’identità di questa terra”.

Generico aprile 2025