L'appuntamento |
Cultura e Spettacoli
/

Lucca Classica: ricchissimo programma per la seconda giornata del festival

23 aprile 2025 | 14:23
Share0
Lucca Classica: ricchissimo programma per la seconda giornata del festival
Il gruppo Tetraktis Percussioni

Ci sono i concerti nei musei nazionali di Lucca, il coro ‘Perché ci vuole orecchio’ e l’omaggio alla dinastia dei Luporini

Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma domani (24 aprile), che si annuncia ricchissima e variegata: dalla musica dei giovani interpreti alle contaminazioni tra generi e arti, con appuntamenti pensati per un pubblico curioso e per le famiglie, come il concerto serale con le percussioni di Tetraktis.
A partire dalle 10,30 all’Oratorio degli Angeli Custodi, spazio ai giovani del Conservatorio Luigi Boccherini: in programma musiche di Šostakovič, Ysaÿe, Brahms e Beethoven. Alle 12, sempre all’Oratorio, si prosegue con La voce del clarinetto e opere di Saint-Saëns, Bernstein, Hindemith e Poulenc (biglietto 2 euro).

Alle 15, doppio appuntamento per il ciclo Scoprire la musica: al Museo Nazionale di Palazzo Mansi focus sulla musica di Bartók con la Sonata per pianoforte SZ 20 e altri brani eseguiti da Giovanni Passalia con l’introduzione di Giovanni Bietti (biglietto 5 euro + ingresso museo 4 euro); al Museo di Villa Guinigi, invece, omaggio a Bach e Schubert con gli studenti del Conservatorio (biglietto 2 euro + ingresso museo 4 euro). Alle 15,30, all’Oratorio degli Angeli Custodi, un momento musicale dedicato al pianoforte con musica di Debussy e Liszt (2 euro) mentre in San Francesco alla stessa ora è in programma un doppio concerto con la Banda giovanile regionale Anbima della Lombardia diretta da Marcello Corti e la Banda giovanile provinciale Anbima di Lucca diretta da Cristian Pepe, con un programma appassionante e coinvolgente (biglietto 5 euro). Alle 16 si indaga il rapporto tra musica e arti visive con Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e la conferenza dal titolo La commedia dell’arte nella pittura del ritorno all’ordine degli anni dieci e venti del Novecento.

Generico aprile 2025 Il pianista Sandro Ivo Bartoli

Alle 17, si può scegliere tra la viola di Danilo Rossi, al Museo di Villa Guinigi, in un percorso da Bach ai Pink Floyd (biglietto 5 euro + ingresso museo 4 euro) e l’appuntamento all’Auditorium del Boccherini con L’Espressionismo da Frescobaldi a Giani-Luporini, un viaggio tra storia e musica con Gabriele Micheli, Quartetto Guadagnini, Alberto Bologni, Carlo Benvenuti, Remo Pieri, Fabrizio Giovannelli, Marco Brinzi e l’introduzione di Giovanni Bietti (biglietto 5 euro). Alle 17,15Museo di Palazzo Mansi (biglietto 5 euro + ingresso Museo 4 euro), Sandro Ivo Bartoli propone un interessante percorso nella musica di Domenico Scarlatti con una particolare attenzione alla tarantella e alla musica popolare.

danilo rossiIl violista Danilo Rossi

Alle 18,15, all’Oratorio degli Angeli Custodi, ancora un appuntamento con La musica e la cura ed il coro Perché ci vuole orecchio, composto da utenti ed operatori della salute mentale che cantano insieme a volontari e semplici appassionati di musica: un evento ed un progetto di grande forza umana e simbolica con la partecipazione di Danilo Rossi e la direzione di Carla Nolledi (ingresso libero). Alla stessa ora, al Puccini Museum, Giacomo Puccini – A’ rebours! A ritroso! una narrazione di e con Massimo Marsili, per cercare di ricostruire cosa pensa uno dei maggiori intellettuali del Novecento al momento del commiato ed indagare quale sia la sua eredità artistica e culturale. A contrappuntare il racconto, la musica di Puccini, Schönberg, Ravel, Debussy, Giani-Luporini, Berio eseguita con il pianoforte Steinway di Puccini da Simone Soldati (per prenotare 0583.1900376; biglietto 10 euro + ingresso museo 9 euro intero, 7 euro ridotto).

Alle 19, nella cattedrale di San Martino, si celebrano due compositori che rappresentano l’ultima grande dinastia musicale lucchese: Gaetano Luporini (1865-1948) e Gaetano Giani-Luporini (1936-2022). Il Coro e l’Ensemble strumentale del conservatorio Boccherini diretti da Sara Matteucci eseguiranno il Mottetto per la Santa Croce (1903) di Gaetano Luporini e il Mottetto per la Santa Croce (1995) di Gaetano Giani-Luporini. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Gaetano Giani-Luporini e sarà introdotto da Paolo Giorgi e Giovanna Morelli.
La seconda giornata del festival finirà in San Francesco alle 21,15 con lo strepitoso concerto Musica differenziata. Materiali in concerto, del gruppo Tetraktis Percussioni (biglietto 5 euro). Un appuntamento realizzato con il sostegno e la collaborazione di Sistema Ambiente e pensato per coinvolgere il pubblico con brani eseguiti con oggetti di legno, plastica, vetro e carta recuperati dalla raccolta differenziata, dai quali i musicisti sapranno trarre una sorprendente ricchezza di suoni e ritmi. Il concerto sarà introdotto da Oreste Bossini.