Moc Fest, doppio appuntamento fra cinema e Medioevo

In via Barbantini due occasioni per esplorare come l’arte possa parlare al presente attingendo dal passato
Il Moc Fest propone due imperdibili appuntamenti che uniscono cinema, musica e filosofia in un viaggio attraverso epoche e linguaggi artistici. Dal genio visionario di Buster Keaton rivissuto attraverso sonorità contemporanee, alla riscoperta del Medioevo oltre gli stereotipi.
Sherlock Jr.: il cinema muto incontra Sounds in the Moment. Il capolavoro del 1924 di Buster Keaton torna a splendere sul grande schermo con l’accompagnamento musicale dal vivo del progetto Sounds in the Moment. L’energia travolgente e l’ironia senza tempo di Sherlock Jr. si fonderanno con le sonorità sperimentali del collettivo guidato dalla pianista Esmeralda Sella, in un dialogo inedito tra cinema muto e ricerca musicale contemporanea. Sarà un’esperienza unica, un’occasione imperdibile per riscoprire un classico del cinema comico in una veste sorprendentemente attuale.
Filosofilm: il Medioevo oltre gli stereotipi. Stefano Perfetti, professore di Storia della Filosofia Medievale all’Università di Pisa, guiderà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta del vero volto del Medioevo. Attraverso l’analisi di opere cinematografiche e la rilettura delle fonti filosofiche, l’incontro sfaterà i luoghi comuni su un’epoca spesso fraintesa, rivelando la complessità del pensiero filosofico medievale e i ponti inaspettati tra Medioevo e contemporaneità. La possibilità di riscoprire, attraverso il cinema, un’epoca di straordinaria ricchezza culturale e filosofica.
Il CineConcertSherlock Jr. con musica dal vivo dei Sounds in the Moment si svolgerà lunedì (28 aprile), alle 18,30, al Metropolis Officine Culturali (Moc), Via Barbantini 47, Lucca. Ingresso libero, biglietti disponibili qui
Il Filosofilm Stefano Perfetti – Cinema e medioevo si svolgerà mercoledì (30 aprile), alle 18,30, al Metropolis Officine Culturali (Moc), Via Barbantini 47, Lucca. Ingresso libero, biglietti disponibili qui
Il Moc Fest si conferma come un laboratorio di idee e creatività, un ponte tra arte, cultura e riflessione. Attraverso eventi come Filosofilm, il festival non solo celebra la cultura, ma la trasforma in uno strumento per interrogare il presente ed immaginare il futuro.