I giovani di Classicum ricevuti in Vaticano: presentati i nuovi progetti al dicastero per la cultura

24 aprile 2025 | 12:31
Share0
I giovani di Classicum ricevuti in Vaticano: presentati i nuovi progetti al dicastero per la cultura

L’associazione ha portato in Vaticano i saluti del presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini, e dell’assessora alle politiche giovanili Cristina Consani

Una visita densa di significato e prospettive future quella che ha visto protagonista l’associazione culturale giovanile Classicum di Lucca, da martedì (22 aprile) a oggi (24 aprile) in Vaticano. La delegazione, guidata dal presidente Romeo Menchise, è stata accolta questa mattina al dicastero per la cultura e l’educazione, dove ha incontrato monsignor Paul Tighe, segretario del dicastero pontificio.

Un momento particolarmente sentito, anche per il contesto in cui si è svolto: la visita ha infatti assunto un valore ancora più profondo per la coincidenza con la recente scomparsa di Papa Francesco. La delegazione ha reso omaggio al Santo Padre nella basilica di San Pietro, esprimendo cordoglio e riconoscenza per una figura che ha saputo reinterpretare il ruolo della cultura con uno sguardo moderno e inclusivo.

Durante l’incontro con monsignor Tighe, i rappresentanti di Classicum — oltre a Menchise, la vicepresidente Giulia Giusti, la portavoce Emma Uberti e la vicetesoriera Anita Nieri — hanno illustrato i progetti che l’associazione intende promuovere nel nuovo triennio, a seguito del recente rinnovo del consiglio direttivo. Al centro dell’agenda la valorizzazione del patrimonio culturale, la diffusione della conoscenza tra i più giovani e nuove collaborazioni tra mondo laico e istituzioni religiose.

Il presidente Menchise ha voluto sottolineare il valore simbolico dell’incontro: “Visitare questi spazi e vivere questi luoghi ci aiuta a comprendere come sia necessario porre la nostra attenzione e la nostra fiducia anzitutto nella cultura. Aver avuto l’opportunità di visitare questo dicastero è stato per noi frutto di orgoglio e soprattutto gratitudine con la speranza di poter instaurare in futuro prosperose collaborazioni. Il nostro pensiero oggi va soprattutto al Santo Padre: la sua visione della cultura ‘meno convenzionale’ e così innovativa è ancora una volta frutto di riflessione”.

Durante la visita, la delegazione ha portato anche i saluti istituzionali dell’assessora alle politiche giovanili del Comune di Lucca, Cristina Consani, e del presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini, che ospita la sede dell’associazione.

L’incontro in Vaticano rappresenta per l’associazione non solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un trampolino per nuovi percorsi condivisi nel nome della cultura, dell’educazione e del dialogo tra generazioni e mondi diversi.