Tutti i benefici dell’esercizio fisico in gravidanza
Fare sport in gravidanza non solo non è dannoso, ma aiuta il benessere della futura mamma e fa bene anche al nascituro. Fare movimento in gravidanza, infatti riduce i sintomi somatici, ma anche l’ansia e l’insonnia e promuove un buon livello di benesserepsicologico.
Secondo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in assenza di condizioni patologiche specifiche (ricorrenti sanguinamenti, anemia, ipertensione severa, rottura delle membrane o malattie cardiovascolari), le donne in gravidanza dovrebbero iniziare o mantenere uno stile di vita attivo, praticare un’adeguata attività fisica e proseguirla anche durante la fase post partum e l’allattamento.
Nello specifico le future mamme dovrebbero praticare almeno 150 minuti di attività fisica a intensità moderata ogni settimana, cominciando gradualmente, per tutto il periodo della gestazione.
L’esercizio fisico in gravidanza infatti permette di:
– migliorare la funzionalità cardiocircolatoria, la forza e la resistenza muscolare;
– mantenere e migliorare la coordinazione e l’equilibrio;
– evitare l’aumento eccessivo di peso;
– prevenire o ridurre la gravità dei disturbi muscolo-scheletrici collegati alla gravidanza, quali mal di schiena e dolori pelvici;
– prevenire o ridurre l’incontinenza urinaria;
– ridurre il rischio di macrosomia fetale (feto sopra i 4 kg), di diabete gestazionale, di pre-eclampsia.
Un altro aspetto da sottolineare è che l’attività fisica sembra permettere anche una durata più breve del travaglio e ridurre il rischio di nascita prematura.
L’acqua tiepida ha il grande beneficio di rilassare mente e corpo e aiuta la mamma ad alleviare le tensioni e i carichi su schiena, collo, spalle, bacino e gambe, anche associate all’aumento fisiologico del peso.
Infatti, in acqua, si riduce l’effetto della gravità e il peso del corpo è alleggerito, i muscoli di tutto il corpo, inclusi quelli del pavimento pelvico, si distendono e la mente si rilassa.
Questa sensazione di benessere dura, non solo durante tutta la seduta, ma permane anche a casa, contribuendo a migliorare la qualità del sonno, aumentando la diuresi e lasciando una sensazione di maggior leggerezza sulle gambe.
L’attività in acqua inoltre è molto utile per migliorare la circolazione sanguigna, il tono muscolare e l’ossigenazione dei muscoli.
Al centro Martini proponiamo un corso di accompagnamento alla nascita che si tiene nella nostra piscina riscaldata con acqua a 32/33°C, aperto a tutte le donne in gravidanza a partire dalle prime settimane di gestazione fino al parto
Da chi viene svolto il corso?
Il corso viene effettuato da una operatrice laureata in Scienze Motorie in possesso di certificazione di acquamotricista prenatale riconosciuta dal Coni.
Cosa prevede nel dettaglio?
Il corso prevede le seguenti tipologie di esercizi:
Prima di iniziare il corso è previsto un colloquio conoscitivo con l’operatrice
Quando si svolge?
Il corso di accompagnamento alla nascita ha una durata di 45 minuti a seduta e viene svolto in due fasce orarie: il martedì dalle 13,15 alle 15 e il sabato a dalle 11 alle 13. Le partecipanti verranno suddivise in gruppi da 5 sulla base del periodo di gestazione.
Come prenotare?
Chiama il numero 0583 491406 tasto 3. Prenota in via Romana 231, località Arancio, Lucca. Per prenotazioni e informazioni online info@martinicentromedico.it