Formazione post-diploma: così la Toscana investe sul futuro dei giovani
progetto futuro | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Formazione post-diploma: così la Toscana investe sul futuro dei giovani

8 settembre 2023 | 11:14


La Fondazione ITS Turismo, Arte e Beni culturali – TAB propone due nuovi corsi, finanziati dalla Regione Toscana: uno a Lucca e l’altro a Pisa per la formazione di tecnici per l’accoglienza nel mondo dell’hotellerie e hospitality


La scuola superiore non basta per essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro. Occorre una formazione specifica acquisita tramite corsi specialistici. La Fondazione ITS TAB, insieme ad altri partner tra cui la Fondazione Campus di Lucca, organizzano corsi post diploma, rivolti a giovani in età compresa fra i 18 ed i 35 anni, per tecnici superiori per la gestione di strutture turistico-ricettive.

Dopo il successo delle 5 precedenti edizioni del progetto ITS in Hospitality Management per le strutture ricettive, ritorna, da ottobre 2023 a Lucca, il corso dedicato agli aspiranti Manager di hotel. Il progetto HOMA&Events ha come finalità quella di formare tecnici specializzati per rispondere alla domanda delle imprese della filiera del turismo di nuove professionalità dotate di conoscenze adeguate per affrontare nuove forme di turismo ed offrire servizi innovativi. Con le 2000 ore di formazione in aula, laboratori e stage (900 ore), gli studenti potranno acquisire le conoscenze tecniche del mondo dell’hotellerie a 360°, dai servizi di accoglienza, alle strategie di fidelizzazione della clientela e di customer satisfaction, con un focus particolare sull’organizzazione di eventi all’interno di strutture ricettive.

L’enogastronomia è un’icona dell’Italia e in particolare della Toscana. Per questo, cresce sempre più il bisogno di personale altamente qualificato che sappia gestire tutte le attività legate alla ristorazione e alla guest experience. Proprio per questo ad ottobre 2023, a Pisa, avrà inizio il nuovo corso ITS F&B Management, Food&Beverage Management per le strutture turistico-ricettive. Tra i numerosi temi affrontati ci sarà la gestione e la promozione delle attività di reparto F&B, l’organizzazione di servizi incentrati sull’enogastronomia e la conoscenza delle tecniche di vendita. Durante il percorso formativo, di 2000 ore, saranno acquisite competenze tecniche e tecnologiche, da poter sfruttare nell’esperienza di stage, di 960 ore, in un’azienda del territorio. Il diplomato potrà riconoscere le tendenze del gusto e della cultura dei sapori e delle produzioni enogastronomiche; applicherà strumenti di ricerca di risorse enoturistiche presenti nel territorio, favorendo lo sviluppo di iniziative utili alla valorizzazione delle produzioni tipiche.

Le iscrizioni chiuderanno per entrambi i corsi il 5 ottobre 2023.

Per informazioni:

info@fondazionetab.it; Tel. 3899161063, https://www.fondazionetab.it/

Oppure:

itshoma@fondazionecampus.it; Tel. 0583 333420, https://www.fondazionecampus.it/