In piazza Napoleone un grande concerto con le arie di Puccini dà il via alle celebrazioni: dirige Beatrice Venezi
L'evento | ARTICOLO SPONSORIZZATO

In piazza Napoleone un grande concerto con le arie di Puccini dà il via alle celebrazioni: dirige Beatrice Venezi

7 luglio 2023 | 17:12


L’ingresso al concerto è gratuito, ma è necessario munirsi di biglietto da ritirare al teatro del Giglio


Celebrazioni pucciniane, la serata inaugurale, che si terrà l’11 luglio, è stata affidata alla bacchetta della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, che omaggerà il maestro dal palco del Lucca Summer Festival.

La presentazione ufficiale è arrivata venerdì (7 luglio) in sala degli specchi di Palazzo Orsetti, si è tenuta la presentazione del concerto inaugurale, alla presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini, l’assessora alla cultura Mia Pisano, il patron del Lucca Summer Festival Mimmo D’Alessandro, il presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini e Beatrice Venezi in collegamento da remoto, impegnata nelle prove del festival di Taormina.

celebrazioni-pucciniane-presentazionecelebrazioni-pucciniane-presentazionecelebrazioni-pucciniane-presentazione

“Iniziano ufficialmente le celebrazioni pucciniane con una vera e propria eccellenza lucchese, anzi due – ha detto il sindaco di Lucca Mario Pardini -. Insieme a Beatrice Venezi, infatti, sarà presente anche il baritono lucchese Massimo Cavalletti, che sta riscuotendo un grande successo all’estero. Questo è un evento fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Lucca, volevamo che le celebrazionipartissero dalla nostra città. Grazie alla collaborazione del Teatro del Giglio e del Lucca Summer Festival, siamo riusciti a organizzare questo evento di cui tutti siamo molto orgogliosi”.

La direttrice d’orchestra Beatrice Venezi ha copmmentato: “Sono molto onorata di poter aprire le celebrazioni pucciniane, come quello di poter portare il nome di Puccini nel mondo e spero di esserne all’altezza – dice la Venezi -. Il centenario per la morte di Puccini è molto importante per l’Italia e per Lucca. Spero che la città possa finalmente riconciliarsi con questo grande compositore, che può essere lui stesso un volano sotto il profilo culturale e turistico”.

“Sicuramente che sia Beatrice Venezi ad aprire le celebrazioni pucciniane è un orgoglio, un orgoglio perché è una donna, un orgoglio perché è una lucchese che viaggia nel mondo e racconta la nostra città all’estero – dice l’assessora alla cultura Mia Pisano -. Ci aspetta finalmente l’apertura che è un primo punto fermo di questo comitato, seguiranno poi altri concerti di altro spessore che si terranno in provincia di Lucca. Perché le celebrazioni partono da Lucca ma chiaramente il respiro dell’evento è  nazionale”.

Il Teatro del Giglio è stato incaricato dal comitato promotore delle celebrazioni pucciniane per l’organizzazione dell’evento, fornendo il supporto operativo per la realizzazione del concerto.

“Il comitato – spiega l’amministatore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Lazzarini -, ha affidato al Teatro del Giglio di fatto l’organizzazione concreta e fattiva di tutto: dalla contrattualistica, per scegliere le contrattazioni più convenienti, affrontare tutti i problemi, risolverli e altro, sempre in sintonia con l’amministrazione e con il project manager del comitato Luciano Fazzi. Tutto il personale del teatro si è messo a disposizione in maniera pronta e professionale e ancora ci sono cose da organizzare. Un grazie a tutto il personale del Teatro del Giglio”.

Beatrice Venezi, dal palco del Summer Festival dirigerà l’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, per dar voce alle più belle arie e ai duetti più suggestivi del repertorio del maestro Giacomo Puccini. Con lei il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti.

Il Lucca Summer Festival – ha detto il patron Mimmo D’Alessandro – offre gratuitamente tutte le strutture e lo fa molto volentieri – precisa -, perché siamo molto onorati di offrirlo per Puccini e per Beatrice Venezi. Proprio con la Venezi avevamo idea di realizzare uno spettacolo sulle opere di Puccini in versione rock. Un’idea non ancora tramontata e che potrebbe diventare realtà il prossimo anno”.

Nell’attesissima scaletta del concerto, sono in programma i seguenti brani: Capriccio sinfonico (Da Tosca – Selezioni dai ruoli di Cavaradossi, Tosca e Scarpia, tra cui Vissi d’arte e E lucevan le stelle); Da Manon Lescaut (Intermezzo); Da Madama Butterfly (Intermezzo); Da Tabarro, selezione (tra cui Nulla! Silenzio…); Da Suor Angelica (Intermezzo); Da Gianni Schicchi (O mio babbino caro;Era uguale la voce?… Ah, vittoria, vittoria!); Da Le villi (La tregenda).

L’ingresso al concerto è gratuito, ma è necessario munirsi di biglietto. I ticket sono distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio dalle 10,30 di oggi (7 luglio). I posti a sedere sono in tutto 4mila, ma il numero preciso di spettatori non è ancora stato deciso definitivamente. Vero è che da stamani è stata registrata una grande richiesta di biglietti da parte del pubblico.

Gli orari e i giorni di apertura della biglietteria, dal 7 all’11 luglio, sono: venerdì 7: 10,30-13/15,30-18; sabato 8: 10,30-13; lunedì 10: 10,30-13/15,30-18; martedì 11: 10,30-13/15,30-18/20-21,30. Per contattare la biglietteria, è possibile telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) oppure scrivere a biglietteria@teatrodelgiglio.it.