Torna la festa del vino di Montecarlo tra degustazioni, arte e tradizione
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Torna la festa del vino di Montecarlo tra degustazioni, arte e tradizione

29 agosto 2023 | 18:35


La manifestazione spegne le prime 55 candeline con un programma di eventi ricco di novità dal 31 agosto al 10 settembre


Conto alla rovescia per La festa del vino di Montecarlo che quest’anno spegnerà ben 55 candeline. Dal 31 agosto al 10 settembre, infatti, nell’antico borgo di Montecarlo torna l’evento più atteso di fine estate con spettacoli, degustazione di vini e prodotti locali, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici e molto, molto altro.

Immancabili, come sempre, gli stand enogastronomici in piazza d’Armi, la Degustazione sotto le stelle in piazza Garibaldi e il Salotto del vino e del verde, luogo di incontro tra la cucina tradizionale innovativa e il mondo vitivinicolo montecarlese, all’Istituto Pellegrini Carmignani.

Quest’anno anche tante novità: prima tra tutte la mostra L’arte incontra il vino, allestita all’ex Chiesa della Misericordia, ospiterà le opere degli artisti Nadia Borgerone, David
Francesconi, Stefania Marchesini, Helena Michelotti, Federica Sainati, Silvia Grassi, Giorgio Carezzi, Franca Pellicciotti, Laura Franco, Maria Grazia Zari, Lisetta Bagni e del maestro Roberto Pasquinelli, curatore della mostra. Oltre ad uno spazio in più, ovvero quello in fondo a piazza d’Armi, il parco pubblico, dopo il duro periodo della pandemia tornano a pieno regime anche i mercatini.

Ma le novità non finiscono qui: il menu della festa verrà arricchito con proposte per gli intolleranti al lattosio e al glutine. La Degustazione sotto le stelle, inoltre, è sempre più social grazie all’apertura di una pagina Instagram per attirare un pubblico più giovane.

Il programma completo

Il 7 settembre, all’insegna della tradizione, si terranno la sfilata del corteo storico organizzato dal gruppo storico montecarlese, l’esibizione della Filarmonica Puccini di Montecarlo, che accompagnerà il pubblico con la sua musica e l’8 settembre alle 21 la rituale celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso, la cui preziosa immagine affrescata è conservata nella Cappella Santuario della Collegiata di Montecarlo, con la processione aux flambeaux lungo le vie del centro storico, presieduta da don Lorenzo Battioli. In programma, inoltre, numerosi spettacoli musicali e per i bambini che vedranno come protagonisti le risorse artistiche e culturali di Montecarlo.

Il corteo storico sfilerà e proporrà giochi a tema medievale, tra cui il celebre tiro con l’arco, mentre la Filarmonica Puccini di Montecarlo, oltre ad intervenire all’inaugurazione ed esibirsi nel tradizionale concerto di apertura della festa, accompagnerà anche le cene a tema del Salotto, in una speciale formazione. Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Salotto del Vino e del Verde, l’evento organizzato nel giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani in collaborazione con i migliori ristoranti del territorio. In vetrina prodotti d’eccellenza come il fagiolo di Sorana, il farro della Garfagnana, il pesce della costa toscana, le patate e le farine della montagna lucchese e pistoiese.

Sempre protagonista il vino, con le bottiglie prodotte dalle 12 aziende aderenti al Consorzio Montecarlo Doc. L’edizione 2023 regalerà tre serate con abbinamenti enogastronomici a tema incontro e due serate speciali: il 9 settembre farro e compagnia con gli chef Giordano Andreucci e Fabio Pieroni e il 10 settembre patate e altri  prodotti della Garfagnana in collaborazione con il ristorante Serendepico e la partecipazione dello chef Masaki Kuroda.

Anche quest’anno si prospetta il tutto esaurito per le serate del Salotto del Vino e del Verde: le prenotazioni partiranno giovedì pomeriggio dalle 15,30. Un click day in cui si prevede subito il sold-out di almeno due serate. Per info: 338.1087709, 0583.228881. In questa 55esima edizione non mancherà l’atteso appuntamento con la Degustazionesotto le stelle in piazza Garibaldi, sotto la Fortezza di Montecarlo, che per l’edizione 55 della festa del vino lancia tre novità: dal giovedì alla domenica (escluso il 31 agosto), dalle 18 alle 19,30, ci sarà la possibilità di fare un aperitivo con taglieri di prodotti tipici (con formaggi e salumi del territorio) e l’immancabile calice di vino (rosso, bianco o rosé) brandizzato appositamente per la festa del vino e che i clienti potranno portare a casa per collezione.

Per quanto riguarda i parcheggi, invece, ci saranno i soliti due spazi all’esterno del paese, il parcheggio a Luciani e alla Fornace. Qui ci sarà il servizio navetta che sarà gestito dalla Misericordia di Montecarlo. Ci sarà, inoltre, il parcheggio sotto piazza d’Armi. L’evento, ricordiamo, è realizzato in collaborazione con i partner: Toscana Energia, Acque, Celtex, Agraria Checchi, Toscogas, Ascit, l’associazione Produttori del Verde Moreno Vannucci, Gabriele Bonini – MyO+ e Cinelli Costruzioni ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: la Confraternita di Misericordia di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica Puccini, la Usd Montecarlo Ciclisimo, la Asd Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la Asd Famiglie in Bici, il Ccn Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’associazione italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per info: www.comune.montecarlo.lu.it, culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it
Social: www.facebook.com/festadelvinodimontecarlo www.instagram.com/festadelvinomon
tecarlo