Un parcheggio da 50 posti gratuiti vicino al San Luca
![Un parcheggio da 50 posti gratuiti vicino al San Luca](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2014/03/3451-jpg-185443.webp)
di Roberto Salotti
Il progetto è ancora in fase di definizione ma è già stato inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Lucca per essere realizzato entro il 2014: si tratta di un nuovo parcheggio nei pressi del cimitero di San Filippo che secondo gli obiettivi di Palazzo Orsetti dovrebbe portare alla creazione di circa 50 stalli gratuiti a servizio dell’area del San Luca. Mentre l’Asl definisce il programma per l’attivazione del nuovo ospedale (Leggi l’articolo), gli uffici comunali sono all’opera per definire il progetto che dovrebbe legarsi a quello di una nuova rotatoria tra via Piaggia e la via di Tiglio, con un allargamento della strada.
Un primo passo per la creazione di posti auto gratuiti nell’area del monoblocco, dopo le polemiche sul parcheggio a pagamento del San Luca. Il Comune di Lucca e l’Asl, com’è noto, sono riusciti a spuntare sul concessionario un’ora di sosta gratuita al giorno, corrispondente a quella per il passo in ospedale, e a far abbassare il costo massimo giornaliero a 4 euro, rispetto all’ipotesi dei 6 proposta inizialmente (Leggi).
“Il progetto del nuovo parcheggio gratuito è più che una ipotesi – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Francesca Pierotti – perché è comunque inserita nel piano triennale delle opere pubbliche, approvato dalla giunta”. Le incertezze sono ancora legate però ai fondi necessari per realizzarlo, visto che comunque il piano è subordinato all’approvazione del bilancio. Nondimeno, si sta lavorando alla definizione del progetto dopo alcune verifiche svolte sul posto.
Una nuova rotatoria sulla via di Tiglio, in corrispondenza con l’incrocio con via Piaggia, era in effetti già inserita nella programmazione triennale l’anno scorso, ma per vederla passare dalla carta alla realtà occorrono fondi che il Comune sta ricercando: “Per ora stiamo ancora valutando – aggiunge l’assessore – la strada da percorrere per le coperture finanziarie del cantiere”. E non è escluso che, come nel caso del rondò progettato a Porta Elisa, si provi a ricercare contributi dalla Regione Toscana. Anche per il sindaco Alessandro Tambellini l’opera è necessaria, come alcune settimane fa aveva sottolineato nel corso dell’ultima assemblea pubblica con il comitato Lucca Est.