A Mutigliano ipotesi scuola per paesaggio e giardinaggio

5 aprile 2014 | 13:04
Share0
A Mutigliano ipotesi scuola per paesaggio e giardinaggio

A Mutigliano una scuola per il paesaggio e per il giardinaggio. Questa la proposta giunta al sindaco Alessandro Tambellini da alcune note case editrici e subito accolta, almeno in prospettiva, da chi, come il primo cittadino di Lucca, in queste aule ha vissuto gran parte della sua esperienza da professore. E per questo all’Agrario Busdraghi di Mutigliano si è tenuta una visita lampo da parte del sindaco, accompagnato dalla sua vice Ilaria Vietina, con il presidente della Regione, Enrico Rossi: “Alcune realtà – spiega Tambellini- che si occupano di giardinaggio ci hanno chiesto la possibilità di far nascere qui una scuola per il paesaggio e per il giardinaggio e mi faceva piacere far vedere al presidente questo luogo molto adatto a questo genere di attività. Ovviamente vorrei anche il suo auto, così come di tutti gli enti che volessero aderire al progetto di dar vita a una specializzazione collaterale in questo luogo particolarmente vocato, un quartiere magnifico come quello della Mutigliano alta. C’è bisogno, ovviamente, di qualche adattamento, ci sono due edifici inagibili ma è un patrimonio del Comune con la gestione che invece riguarda le scuole superiori. Mi piacerebbe che in qualche modo venisse trasformato e valorizzato”. La cifra ipotizzata dal sindaco è quella di 50mila euro per i primi interventi urgenti, fra cui quello per il rifacimento del tetto dell’aula magna, dove ci sono infiltrazioni d’acqua. Tambellini non manca anche di ricordare il passato (e il futuro) in questa scuola: “Tengo particolarmente – dice – ai ragazzi e ai colleghi di questa scuola, con cui ho condiviso tanti anni di lavoro, ma dove sono sicuro che dopo la mia esperienza di sindaco ritornerò”.
Accompagnato dal sindaco, dalla dirigente scolastica e da alcuni studenti e docenti, il governatore ha visitato qualche aula, i locali adibiti a cantina, le rimesse agricole, visitato le serre e visto le terre utilizzate per le coltivazioni, fra cui un vigneto. Alla fine ha molto gradito l’omaggio ricevuto dagli studenti, una bottiglia di vino bianco Nicolao, prodotto dagli stessi allievi.