A Lucca la nazionale di agility dog in preparazione dei mondiali finlandesi

7 aprile 2014 | 14:58
Share0
A Lucca la nazionale di agility dog in preparazione dei mondiali finlandesi

L’Associazione sportiva dilettantistica Flying Dog ospiterà il prossimo mercoledì (9 aprile) la nazionale italiana di agility dog dei pastori belgi, selezionata per partecipare ai mondiali pastori belgi che si terranno a Tuusula, in Finlandia, a fine maggio. La nazionale italiana pastore belga, composta dai più importanti nomi dell’agility italiana con i loro bellissimi esemplari di Groenendael, Malinois e Tervueren, ha scelto Lucca, ed in particolare l’impianto cinofilo Flying Dog, quale struttura di alto livello qualitativo e ottimale per garantire la sicurezza dell’allenamento preparatorio per la competizione mondiale di questi campioni.

Ecco i nomi dei binomi conduttore – pastore belga che partecipano alla competizione in Finlandia: Giacomo Figà con Ulani-G di Colfosco (Kira), Irma Bertolini con Eralora dell’Alta Via (Lorah), Davide Melegari con All Eyez On Me du Baiser Orageux (Phoebe), Cecilia Fortini con Franziska la Maschera di Ferro, Vittorio Papavero con Tarkatan Helmi (Saila), Davide Codebue con Gape Rila Planina, Fabrizio Romano con Lisc-G (Leon) e Ivonne Fasoli con Eder.
“Sono stato felice – dice il responsabile dell’associazione Flying Dog, Nicola Camoscini – della richiesta del selezionatore della Nazionale, Gianni Orlandi, di concedere il campo per questo evento: l’associazione mette tutta la struttura, composta da due campi di allenamento, oltre a vari spazi per lo sguinzagliamento, a completa disposizione per lo svolgimento degli allenamenti. Sarà emozionante ammirare questa splendida razza, che negli ultimi anni sta sempre più prendendo spazio in una importante disciplina sportiva cinofila: l’Agility si basa su un addestramento serio, a volte impegnativo, ma che non deve mai lasciare in disparte l’aspetto ludico. Un cane si diverte a fare Agility solo se il suo conduttore sa dare al proprio animale la giusta motivazione ed è questa la base per una perfetta intesa. Osservando questi binomi, di preparazione tecnica di altissimo livello, non si potrà non notare la complicità che c’è tra cane e conduttore e si potrà così avere conferma che l’Agility non è solo uno sport, ma piuttosto un bellissimo gioco da fare in due.”
L’appuntamento per ammirare questi stupendi esemplari è presso il campo Flying Dog a Nave, via dei Sillori mercoledì 9 aprile dalle 11 alle 13. Per informazioni: Associazione Sportiva Flying Dog 347.0898761 – info@flyingdog.it