Sport e defibrillatori, patto tra Le Mura e Croce Verde

Si è svolta oggi pomeriggio (7 aprile) alla Ego Wellness Resort la presentazione del corso sull’uso del defibrillatore semi-automatico, organizzato dal Basket Femminile Le Mura in collaborazione con Asl 2 di Lucca e Croce Verde. Hanno partecipato, per la Società biancorossa, Massimo Branchetti, responsabile marketing e Luigi Viani, consulente sulla sicurezza; per la Asl 2 di Lucca il dottor Ferdinando Cellai, direttore del dipartimento emergenza e urgenza ed Alberto Tomasi, direttore del Dipartimento Prevenzione; per la Croce Verde di Lucca il coordinatore Marco Malaspina.
La necessità di essere pronti e preparati in qualsiasi evenienza, per scongiurare tragedie che si potrebbero evitare, unita all’obbligo, dal 2015, della dotazione da parte di tutte le società professionistiche del defibrillatore semi-automatico, ha spinto il Basket Le Mura, in collaborazione con la Asl 2 e Croce Verde di Lucca, ad organizzare un corso teorico-pratico sull’uso del dispositivo “salva vita” per gli allenatori che seguono la prima squadra ed il settore giovanile. L’allenatore è infatti l’unica persona sempre presente ad allenamenti e partite e quindi in grado di poter intervenire in maniera tempestiva in una situazione di emergenza. “Garantire la sicurezza dei nostri atleti è per noi fondamentale – hanno dichiarato Branchetti e Viani – e per la prossima stagione creeremo un codice deontologico, che recepirà anche il codice etico della Regione Toscana, dove tutti gli allenatori ed istruttori del Basket Le Mura dovranno essere abilitati all’uso del defibrillatore. Abbiamo anche preso contatto con la Fip che si è dichiarata disposta a collaborare per sensibilizzare un tema così importante”.
Il corso, in programma l’11 aprile nella sede della Asl 2 di Maggiano, coinvolgerà 18 persone, fra allenatori e i ragazzi della della sicurezza del PalaTagliate, sempre presenti durante le partite casalinghe della prima squadra. “Una iniziativa importante – hanno affermato Cellai ed il Tomasi -, che risponde in maniera tempestiva al decreto “Balduzzi” sulla disciplina dell’attività sportiva e la dotazione dei dispositivi salva vita. Fare sport, se associato ad un corretto stile di vita e alla prevenzione è fondamentale ed è altrettanto importante che le strutture sportive garantiscano la massima sicurezza in casi di emergenza”.
Il corso prevede una parte teorica ed una parte pratica al termine del quale, superato il test di idoneità, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che abilita all’uso del defibrillatore semi-automatico in tutto il territorio nazionale.