
Si svolgerà giovedì il 10 aprile, al teatro del Giglio, l’appuntamento organizzato da Comune di Lucca e Asl2 di Lucca, nell’ambito del Festival del Volontariato, con l’obiettivo di informare la cittadinanza sugli aspetti d’interesse che riguarderanno il trasferimento dell’ospedale dal Campo di Marte al S.Luca, il sistema della nuova sanità e i temi riguardanti la viabilità.
Al centro della serata informativa ci saranno gli importanti cambiamenti in atto nella sanità lucchese e in particolare cosa accadrà operativamente nei giorni in cui i pazienti saranno trasferiti dal presidio ospedaliero Campo di Marte al Nuovo Ospedale San Luca. Già Lo scorso 20 marzo l’Azienda Usl 2 di Lucca ha deliberato e quindi approvato e condiviso, anche con le organizzazioni sindacali e con le associazioni di volontariato, i documenti Piano delle Attività della Centrale operativa 118 per il trasferimento e catena di comando e delle comunicazioni, in vista dell’attivazione del Nuovo Ospedale di Lucca.
Nel piano approvato vengono descritti in maniera particolareggiata gli obiettivi del processo di trasferimento dei pazienti, il sistema di governo e coordinamento delle fasi di trasferimento e le modalità operative adottate. Sono stati analizzati l’impatto del trasferimento dei pazienti sui servizi e sono state pianificate le azioni propedeutiche all’operazione, tenendo conto della coerenza temporale rispetto alla conclusione degli interventi strutturali e impiantistici, delle risorse necessarie, nonché ovviamente della necessità di mantenere la continuità assistenziale. Il trasferimento avverrà in due giorni, con fasce orarie ben delimitate e prevedendo interruzioni di circa 60 minuti per consentire la distribuzione e la fruizione dei pasti da parte di tutti i degenti.
I principali obiettivi del piano, nel quale vengono indicati in maniera precisa ruoli e responsabilità di ogni attore coinvolto (compresi gli operatori delle Associazioni di Volontariato e della Protezione Civile) sono quelli di garantire la massima sicurezza per i pazienti, evitare ritardi e stress del sistema, assicurare adeguati carichi di lavoro e flusso di degenti ai professionisti sia al Campo di Marte che al San Luca, mantenere la continuità e il livello qualitativo dell’assistenza. Una procedura di monitoraggio e tracciabilità di tutte le operazioni previste garantirà la verifica costante, in tempo reale, dell’efficacia del processo. Sabato 26 aprile si svolgerà tra l’altro la terza esercitazione per simulare le operazioni di trasferimento dei pazienti, previste nel weekend del 10 e 11 maggio. La serata inoltre sarà l’occasione per capire come Comune e Asl2 si sono preparati alle attività del trasferimento.
Tra gli interventi della serata, anche gli interventi del Comune di Lucca in tema di viabilità e sistema idrogeologico portati a termine e in programma per il futuro. Tutto questo potrà essere illustrato in maniera dettagliata alla cittadinanza, anche grazie alla proiezione di filmati e diapositive, nel corso dell’incontro di giovedì 10 aprile a cui sono inviate a partecipare le associazioni del territorio e tutti i cittadini e cittadine del territorio. L’ingresso della serata è gratuito fino ad esaurimento posti.