Ambulatori gratuiti per il Festival del Volontariato in Cortile degli Svizzeri

In occasione del Festival del Volontariato un gruppo di associazioni e cooperative sociali ha riproposto la formula delle Giornate della prevenzione sanitaria, manifestazione che veniva organizzata a cadenza biennale in piazza San Michele dal maggio 1989. Quest’anno si ricorda dunque il 25esimo anniversario della prima edizione. La manifestazione, proprio come allora, si intitola Ciao, come va? e comprende tavoli informativi e ambulatori medici per visite e consigli sanitari gratuiti per tutti, allestiti all’interno di tende della protezione civile. L’appuntamento è in cortile degli Svizzeri venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile 2014 dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18.
Saranno presenti operatori dei Centri medici Martini, D33, medici Lions e Cardiocamper dell’associazione Amici del cuore, controlli della vista e dell’udito con Centrottica e Audiosan, le ambulanze di Misericordia di Lucca e Croce Rossa di Lucca, tavoli informativi di: Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda Usl 2, Educazione sanitaria dell’Azienda Usl 2, Unità funzionale Hospice e cure palliative dell’Azienda Usl 2 zona Piana di Lucca, Hospice San Cataldo, Cooperativa La Salute, Lions Club e Leo Club della provincia di Lucca, associazioni Silvana Sciortino, Avo, Don Franco Baroni, Croce Rossa Italiana Lucca, Misericordia di Lucca, Amici delle Mura, Forum delle Associazioni familiari, Ail Lucca, Adal e Itf. Nella giornata di sabato 12 sarà presente anche l’Ufficio mobile della Polizia Municipale di Lucca per informazioni e consigli sulla sicurezza stradale e per effettuare test sull’alcol. Nella mattinata di venerdì 11 a Palazzo Ducale, Sala Ademollo, è in programma dalle 9 alle 13 il convegno Il volontariato nella rete dei servizi oncologici con relatori: il professore Francesco De Lorenzo presidente di Favo e di Ecpc, il dottor Antonio D’Urso direttore generale Azienda Usl 2, il dottor Andrea Bertolucci responsabile U.F. Hospice e Cure palliative dell’azienda Usl 2, la dottoressa Cristina Petretti referente per le cure domiciliari per la cooperativa La Salute e l’associazione Don Franco Baroni. Seguirà la costituzione del comitato regionale Favo (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) Toscana, presenti i componenti di molte associazioni di volontariato oncologico della nostra regione.
Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile in un angolo di cortile degli Svizzeri sarà allestito anche un piccolo studio televisivo per registrazioni audio-video finalizzato alla raccolta di testimonianze su eventi della storia lucchese e successiva pubblicazione dei filmati su www.youtube.com nel canale Io c’ero.