
Le strutture scolastiche italiane saranno in grado di essere, nel giro di pochi anni, più accoglienti e sicure anche per quello che riguarda l’attività sportiva che si svolge negli istituti? Le palestre esistenti potranno essere adeguate ai nuovi standard di sicurezza e, soprattutto, migliorate anche sotto il profilo della dotazione di attrezzature e dei servizi? Quale il ruolo degli enti locali e, in particolare, dello Stato in questa ‘partita’ a cui guardano con interesse anche tutte le società sportive di varie discipline che, in queste palestre, svolgono gli allenamenti pomeridiani o serali? Sono alcuni dei temi e dei quesiti che saranno trattati venerdì (11 aprile) alle 11 a Real Collegio di Lucca nel corso del convegno Più sport in una scuola più accogliente e più sicura, promosso e organizzato dalla Provincia di Lucca e dall’Aics ed inserito tra le numerose iniziative del Festival del Volontariato 2014, a cui prenderà parte, tra gli altri, anche il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini.
Tra gli obiettivi della giornata di studi c’è quello di accreditare lo sport di una valenza sociale che, spesso, non è sostenuta dai fatti. Una disciplina al pari di altre legate allo sviluppo educativo e formativo dei ragazzi. Dal punto di vista scientifico, infatti, l’importanza dell’attività sportiva per il benessere delle persone, sia in età scolare che adulta, è confermata da dati e ricerche scientifiche come i recenti studi delle neuroscienze.
L’appuntamento, oltre a trattare un argomento di attualità, si preannuncia particolarmente interessante per il parterre di ospiti e relatori di prestigio attesi a Lucca, tra cui il ministro Giannini la quale, proprio nei giorni scorsi, ha annunciato un impegno del Governo Renzi a finanziare interventi di messa in sicurezza e adeguamento delle scuole per oltre 3,5 miliardi di euro.
Il convegno, che vedrà i saluti introduttivi del presidente del Centro Nazionale per il Volontariato, Edo Patriarca, sarà coordinato da Luigi Bruni, presidente dell’Aics Toscana e consigliere della Provincia di Lucca con delega allo sport.
Ad introdurre i lavori sarà Bruno Molea, presidente nazionale Aics e membro della settima Commissione cultura, scienza ed istruzione della Camera; seguiranno gli interventi del presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, dell’assessore alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina, del dirigente del servizio politiche giovanili, sociali e sportive della Provincia Rossana Sebastiani, di Nicola Lofrese, dirigente scolastico dell’Isi Piaggia di Viareggio e di Donatella Buonriposi, dirigente dell’Itis Fermi di Lucca. Dopo i contributi di Salvatore Sanzo del Coni regionale e del consigliere della presidenza dl consiglio per le politiche dello sport Eugenio Giani, sarà la volta del ministro Giannini che concluderà la mattinata di approfondimento.