Esercitazione di protezione civile: simulata un’allerta meteo per neve e gelo

Ha avuto inizio questa mattina alle 8, nella sala operativa integrata (Sopi) l’esercitazione InfoRischio LU che vede impegnati Provincia e Prefettura di Lucca in collaborazione con i Comuni di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana, al fine di testare, con il fondamentale apporto delle associazioni di volontariato, il funzionamento delle attività previste nel Piano Provinciale Evento neve e gelo a bassa quota, di recente aggiornato, con particolare riguardo alla comunicazione in emergenza.
Un ruolo importante è stato attribuito agli alunni del Liceo Classico di Lucca Machiavelli, dell’Istituto Campedelli di Castelnuovo, dell’Istituto Professionale Civitali di Lucca nonché del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, i quali hanno potuto utilizzare l’applicazione Inforischio, realizzata dalla Provincia e commentare l’efficacia delle comunicazioni diffuse dagli enti interessati.
In sala operativa, rappresentanti della Prefettura e della Provincia stanno simulando la comunicazione di eventi connessi alle abbondanti nevicate, come la chiusura di strade o l’interruzione della circolazione dei treni; altrettanto sta avvenendo da remoto da parte dei comuni coinvolti. Gli studenti, invece, diffonderanno sui “ocial network le notizie apprese in tempo reale dalla Infoeventi dell’applicazione indicata.
Al termine dell’esercitazione, un briefing con comuni e scuole consentirà di verificare l’efficacia della comunicazione via web nell’ambito degli eventi di protezione civile. Il prefetto, Giovanna Cagliostro, ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di una tempestiva comunicazione ed al contempo evidenziando la necessità di un vigile controllo sulle notizie veicolate via web, al fine di evitare ingiustificati allarmismi o informazioni distorte.