Lotta al rumore e alla musica, summit con le categorie

Sul tavolo ci saranno le novità introdotte dal regolamento contro l’inquinamento acustico approvato dalla giunta regionale (Leggi l’articolo): la sede della discussione è la Prefettura di Lucca, dove lunedì prossimo (14 aprile) saranno analizzati tutti gli aspetti della legge che è in vigore dal gennaio scorso. Nel mirino delle categorie c’è il fatto che il regolamento prevede un drastico calo delle deroghe alla musica dal vivo: in un anno appena 10 quelle riservate ai privati per la fascia III (area urbana a media densità abitativa, mista ad attività commerciali), su cui ricade tutto il centro storico e gran parte della periferia.
Alla riunione prenderanno parte, oltre al prefetto Giovanna Cagliostro, anche i rappresentanti del Comune di Lucca, il sindaco Alessandro Tambellini e gli assessori Giovanni Lemucchi e Francesco Raspini. Ci saranno anche i tecnici dell’Arpat che illustreranno le novità davanti anche ai rappresentanti delle forze dell’ordine e delle categorie economiche. Non saranno presenti, invece, i comitati dei residenti.
“L’obiettivo di questo incontro – spiega l’assessore Lemucchi – è anzitutto riprendere il discorso interrotto sulla necessità di un codice di autoregolamentazione dei locali, ma al centro del confronto ci sarà inevitabilmente anche il piano contro l’inquinamento acustico approvato dalla giunta regionale”.
Sarà difficile su questo ultimo punto trovare una mediazione: “Cercheremo in tutti i modi – dice l’assessore – di venire incontro alle parti, anche se sono necessarie modifiche da parte della Regione per cambiare le previsioni e le norme. Una materia, comunque, che è complessa e che gli uffici stanno recependo in questi giorni”. Lo stesso sindaco Alessandro Tambellini, con una lettera, si è già rivolto all’assessore competente della Regione, chiedendo di rivisitare, almeno in parte, alcune norme del regolamento.