La storia dei fratelli Orsi al centro del convegno a Nozzano per i 70 anni della Liberazione di Lucca

11 aprile 2014 | 14:35
Share0
La storia dei fratelli Orsi al centro del convegno a Nozzano per i 70 anni della Liberazione di Lucca

Per i Settant’anni della Liberazione domani (12 aprile) alle 10 alla scuola elementare di Nozzano Castello si terrà un convegno pubblico che avrà ad oggetto la storia dei due fratelli, Franco e Nello Orsi, rastrellati dai Tedeschi a Nozzano e costretti a marciare da lavoratori coatti per 300 chilometri attraverso la Linea Gotica. Riconquistata la libertà, i due giovani lucchesi diverranno partigiani e insieme alla Quinta Compagnia Mario Montanari entreranno vincitori, dopo la Battaglia delle Valli, nella città di Ravenna liberata dall’invasore. La storia narrata nel Diario del 1944 di Nello Orsi, è divenuta un libro, Da rastrellati a partigiani, edito da Tra le Righe Libri, e domani questo volume verrà presentato nel corso del convegno.

L’incontro, che è il primo degli appuntamenti messi in ponte dal Comune di Lucca per le celebrazione del settantennio della Liberazione di Lucca, vedrà l’introduzione del presidente del consiglio comunale Matteo Garzella ed il saluto del sindaco Alessandro Tambellini. A seguire sono previsti gli interventi di Elda Carlotti (associazione Il Castello), Gianluca Fulvetti (Isrec Lucca), Andrea Giannasi (Istituto storico della Liberazione di Lucca),  Gian Luigi Melandri (Isrec Ravenna), Paola Rossi (Anpi Lucca) e Claudio Orsi, che ha curato la pubblicazione del volume “Da rastrellati a partigiani”.
“La storia vera, vissuta pagina dopo pagina dai due fratelli Franco e Nello – dichiara il presidente del consiglio comunale – rappresenta il modo migliore per dare avvio alla ricorrenza dei settanta anni della Liberazione, perché consente a noi che ascoltiamo questa narrazione di farci un’idea più prossima alla verità di quei giorni lontani,
 eppure ancora così vicini per certi versi al nostro sistema democratico di cui costituiscono il fondamento”.